“Solo promuovendo una cultura dell’alimentazione sostenibile saremo in grado di ridurre lo spreco, contrastare la povertà alimentare e, con essa, ogni forma di emarginazione sociale. È necessario garantire un accesso al cibo alla popolazione, al fine di tutelare le persone in condizioni di fragilità e, contemporaneamente, promuovere azioni volte all’inclusione sociale e lavorativa”. Questa la strada tracciata da Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, per far fronte allo spreco e supportare tutte quelle persone che, oggi, non riescono ad avere un’adeguata disponibilità alimentare.
![](https://cri.it/wp-content/uploads/2025/02/1.jpg)
![](https://cri.it/wp-content/uploads/2025/02/2.jpg)
![](https://cri.it/wp-content/uploads/2025/02/3.jpg)
Nel 2024, stando ai dati dell’Osservatorio Waste Watcher, nel nostro Paese sono finiti nella pattumiera 4,5 milioni di tonnellate di prodotti. “Uno spreco incredibile che mal si coniuga ad un dato, quello sulla povertà alimentare, che vede 5 milioni di persone in condizioni di grave difficoltà nel nostro Paese”, spiega ancora Valastro. “Una fotografia, quella che viene da questi numeri, che ci vede ben lontani dal raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030 dall’Agenda delle Nazioni Unite e che deve ancor più farci capire che dietro questi dati ci sono milioni di persone, di famiglie che soffrono quotidianamente. Ciascuna di loro, senza alcuna distinzione, ha diritto ad avere accesso al cibo, ad un pasto caldo sulla tavola, a non patire la fame. Aver fame non è una colpa. Voltarsi dall’altra parte davanti ad una simile sofferenza rappresenta una grave responsabilità. Noi non lo faremo, non lasceremo mai solo chi non ha da mangiare”.
La Croce Rossa Italiana è impegnata quotidianamente per contrastare la povertà e l’emarginazione sociale delle persone in condizione di fragilità, per costruire percorsi di inclusione, a partire dal sostegno alimentare e dalla risposta ai bisogni primari.
Nel 2024, le Volontarie e i Volontari della CRI, tramite le Unità di Strada e le mense solidali, hanno distribuito 58.206 tra pasti e bevande calde alle persone senza dimora. Sono stati 183.555 i pacchi alimentari consegnati alle famiglie in difficoltà, nei nostri Comitati territoriali e negli empori solidali, e oltre 50.000 le persone supportate, attraverso gli Sportelli sociali della CRI, con attività di informazione, orientamento ai servizi del territorio e costruzione di progetti di inclusione personalizzati.
La Croce Rossa Italiana ha attiva la campagna di raccolta fondi per contrastare la povertà alimentare al link https://cri.it/povertaalimentare/ attraverso la quale è possibile supportare le iniziative dell’Associazione per offrire conforto ed essere al fianco di chi non ha la sicurezza di un pasto giornaliero.