IFRC

Alle 56 abitazioni che abbiamo realizzato a Zhytomyr se ne aggiungeranno presto altre 40 a Chernivtsi che saranno donate ad altrettante famiglie in difficoltà che adesso, a causa del conflitto, non hanno una casa”. Lo ha dichiarato Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, durante l’incontro “La Croce Rossa Italiana e la crisi in Ucraina” che si è svolto stamattina a Roma, in Campidoglio (Sala della Protomoteca).

L’incontro ha ripercorso le principali tappe dell’impegno della CRI, dall’inizio dell’emergenza ad oggi, nell’affiancare la Consorella ucraina nelle attività di supporto alla popolazione colpita dal conflitto. Azioni rese possibili anche grazie ad una raccolta fondi, che a breve sarà rilanciata, che ha permesso di raggiungere i 48,7 milioni di euro, tra donazioni economiche e beni.

“La nostra opera umanitaria continuerà – ha aggiunto Valastro –. Ai civili, che pagano il prezzo più alto di questo conflitto, dico: c’eravamo, ci siamo e continueremo ad esserci, non vi lasceremo soli. Continueremo a percorrere la strada tracciata dai nostri 7 Princìpi perché abbiamo un compito: lenire le sofferenze di donne, uomini, bambine e bambini, essere accanto a chi vive in difficoltà, a chi affronta particolari emergenze, a chi si sente solo, a chi attraversa il mare in cerca di speranza. Questa è la nostra Umanità ed è un valore, come dissi qualche tempo fa a Zhytomyr, che non siamo disposti a negoziare”.

All’incontro ha partecipato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha dichiarato: “La Croce Rossa Italiana è la più grande Associazione di volontariato del nostro Paese e da oltre un secolo e mezzo è sinonimo di affidabilità, preparazione, professionalità, passione, competenze e grandi energie. La storia della CRI raccoglie in sé esperienze di straordinaria abnegazione e di impegno nei diversi scenari di crisi, basti ricordare i terremoti e le alluvioni che hanno colpito il nostro Paese negli scorsi anni o i conflitti internazionali come quello in Ucraina, che ha visto anche Roma Capitale attivarsi immediatamente per dare conforto e aiuto alla popolazione. Voglio fare gli auguri a questa grande Associazione per i suoi primi 160 anni e legare questo augurio al particolare momento che stiamo vivendo in vista dell’apertura della Porta Santa, ricordando come Roma sia storicamente una città inclusiva, accogliente e che abbraccia con convinzione il messaggio di Speranza che il Papa ha lanciato nella Bolla di indizione del Giubileo”, ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Il Governo sostiene convintamente l’impegno della Croce Rossa Italiana in Ucraina, così come negli altri teatri in cui offre assistenza alle popolazioni colpite dai conflitti”, ha ribadito il Vice Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, anche lui intervenuto a questo appuntamento che ha visto inoltre la partecipazione di: Ignazio Schintu, Direttore Operazioni, Emergenze e Soccorsi della CRI, Luca Ferraris, Presidente di Fondazione CIMA, Francesca Basile, Responsabile Unità operativa Migrazioni della CRI, Maksim Dotsenko, Direttore generale Croce Rossa Ucraina (URCS), Viktor Oleksandrovyč Vitovec’kyj, Direttore del Dipartimento di Protezione Civile del SESU, Petro Dobromilsky, Head of the State Service of Ukraine for Children’s Affairs, Lorenzo Massucchielli, Responsabile Unità operativa Emergenze internazionali della CRI, Simone Sterlacchini, Responsabile Laboratorio LARGE del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Oleksandr Skichko, Direttore di Rezult.

La giornata è stata aperta alle ore 9:30, con una mostra fotografica che ha documentato l’impegno della CRI a supporto dell’emergenza in Ucraina.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.