IFRC

Domenica 3 novembre, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio, ha avuto luogo il convegno “La LIS InSegna all’autismo”, dove si è sviscerato l’argomento della Lingua dei Segni Italiana (LIS): l’importanza che può ricoprire nella società a livello di inclusione di soggetti con disabilità, ma che va a favore anche di coloro che vogliono rendersi utili al prossimo o migliorarsi imparando una seconda lingua.

Hanno preso parte all’evento organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Gabio, la sindaca di Zagarolo Emanuela Panzironi e l’assessore alle politiche sociali Antonella Caspoli, oltre ai relatori delle associazioni ApeBlu, Emergenza Sordi, Accessibilità & Eventi Deaf APS – ETS, Movimento LIS Subito, Associazione Maratonda, Associazione culturale “La Margherita”, Iosepossokomunico, Studio Vivere a Colori, E-lisir.

Gli interventi hanno portato all’evidenza di quanto la LIS sia una lingua efficace in termini di accessibilità alle sfere della sordità, delle carenze multisensoriali e soprattutto dell’autismo. Grazie ad essa, è possibile aprirsi a nuove esperienze comunicative e relazionali, di primo livello attraverso l’utilizzo dei segni, di secondo con la prossemica e la mimica facciale, fino a giungere al terzo livello: la parola associata al segno.

Una lingua totalizzante ed inclusiva per mezzo della quale chiunque può prendere parte al miglioramento e alla vita sociale dell’altro. Non solo, aggiungeremmo anche educativa, poiché insegna a guardare l’altro nell’atto comunicativo prestando attenzione a ciò che sta condividendo. Uno strumento quotidiano che sarebbe opportuno inserire anche nelle scuole e nelle strutture pubbliche e sanitarie.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.