Tante le attività per celebrare i 160 anni di storia della CRI nei luoghi dove tutto ebbe inizio.

Aperte le iscrizioni per l’evento “Solferino 2024”. Come ogni anno ci incontreremo nei luoghi dove l’idea di Henry Dunant ebbe origine per rinnovare lo spirito del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Un appuntamento che quest’anno assume un valore ancora più speciale per la ricorrenza del 160° anniversario della Croce Rossa Italiana.

Il 22 giugno, si svolgerà la tradizionale Fiaccolata che celebra l’idea del Movimento e che illuminerà le stesse strade percorse dalle donne e dagli uomini che nel 1864 prestarono soccorso ai feriti dell’omonima battaglia. Quest’anno a piazza Castello, dalle ore 18:00, sarà accesa una fiaccola in più, quella del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che parteciperà alla cerimonia insieme al Presidente della CRI, Rosario Valastro.

Venerdì 21 giugno, sempre a piazza Castello (Solferino), a partire dalle 20:30, si svolgerà il concerto celebrativo della CRI, al quale assisteranno le Volontarie e i Volontari dell’Associazione, nonché la popolazione di Castiglione delle Stiviere e Solferino. Sul palco si esibiranno: Aka7even, Arisa, Dolcenera, Fausto Leali, Gli Statuto, Gianmarco Carroccia & Band, Lorenzo Fragola, Irene Grandi, Maninni, Moreno, Simona Molinari e Violante Placido. A condurre Petra Loreggian, DJ di RDS.

Numerosi gli appuntamenti che si susseguiranno dal 19 al 22 giugno con diversi incontri di formazione, scambio e condivisione sui principali temi di intervento dell’associazione: emergenza, migrazione, salute e cooperazione internazionale. E non mancheranno anche gli appuntamenti dedicati alla cultura e alla storia della Croce Rossa come l’inaugurazione del “Terzo Paradiso Parco dell’Umanità”, la presentazione del libro “Le Principesse di Casa di Savoia”, l’esposizione dei mezzi storici CRI, la possibilità di visitare il MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa e l’arrivo della staffetta “1000 chilometri di Umanità” al Villaggio CRI. Diverse anche le attività dedicate ai giovani come il campo scuola “Il mondo a Solferino”, il villaggio Giovani 8-13 e l’incontro del network europeo giovanile ECAYAN.

Se sei un volontario, scopri tutti i dettagli del programma e registrati per partecipare.
Ti aspettiamo a Solferino!

Solferino 2024
Copy link
Powered by Social Snap