IFRC

Dal 2020 al 2023 si sono verificate circa 21.000 interazioni digitali pertinenti a discorsi di disinformazione relativi alla condizione post-virale conosciuta come Long COVID. Tra le conversazioni analizzate, le teorie della disinformazione si sono focalizzate principalmente su due narrative false: la negazione dell’esistenza del Long COVID e l’erronea associazione di questa condizione con la somministrazione dei vaccini anti-Covid-19. È quanto emerge dall’Osservatorio “Vera Salute”, realizzato dalla Croce Rossa Italiana e dall’agenzia “The Fool”, che nel mese di marzo di quest’anno ha affrontato il tema delle fake news presenti sul web relative proprio al Long COVID. Vediamo nel dettaglio quali sono le notizie false circolate con maggiore frequenza. Anzitutto non è vero che il vaccino sia la causa del Long COVID. Viceversa, esistono molti studi che evidenziano come la vaccinazione contro il COVID abbia avuto un effetto sulla riduzione del rischio di Long COVID nei pazienti vaccinati prima o dopo l’infezione. Falso che il Long COVID sia una questione psicologica. Questa condizione di persistenza di sintomi, che può riguardare soggetti di qualunque età e con varia severità della fase acuta di malattia, è stata riconosciuta come entità clinica specifica. Errata anche la convinzione che i bambini e i giovani non possano esserne colpiti. Molti studi scientifici hanno preso in analisi campioni di pazienti soggetti da Long COVID tra cui erano presenti bambini e soggetti di giovane età. Il Long COVID è un problema concreto anche per loro ed è necessario non sottovalutare sintomi persistenti che possono essere causa di enorme disagio per i più piccoli con la compromissione della loro vita quotidiana. Sbagliato, inoltre, pensare che solo chi ha avuto sintomi gravi possa incontrare questa specifica problematica; infatti, anche persone che hanno avuto forme lievi di Covid-19 possono soffrire di Long COVID. Il digiuno intuitivo non aiuta a guarire dai sintomi persistenti da Covid-19. Falso anche che i sintomi possano essere costanti nel tempo. Il Long COVID, infatti, si può manifestare con ampia variabilità di sintomi che possono essere generici come tosse, astenia ed affanno, fino a manifestazioni più specifiche come dolore toracico o palpitazione, disturbi del sonno o neuropatie periferiche. I sintomi possono essere di varia natura e presentarsi in forma singola o in combinazione. Si va dal mal di testa, a forme di distrazione, fino a problemi gastrointestinali, dolori muscolo-scheletrici, fino all’ansia e alla depressione. 

Visita la pagina del progetto Vera Salute – Fake news: non fatevi contagiare dedicata al Long COVID: https://cri.it/verasalute-long-covid

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.