IFRC

Il messaggio del Presidente CRI Rosario Valastro nell'anniversario del naufragio a largo delle coste di Steccato di Cutro

C’è un modo per celebrare un anno passato dalla tragedia che ha colpito Cutro. Voltarsi dall’altra parte o essere pienamente consapevoli di quello che accade nel mondo. Ci sono persone, quelle che chiamiamo migranti, ma che sono persone, che hanno tentato di sbarcare su una terra non loro, l’Italia, quella terra che fa parte di un’Europa che vuole essere una porta di approdo ma che fa fatica a trovare la forma per difendere i diritti di chi subisce i danni causati da guerre, carestie, fame, mancanza di libertà. Il mondo non è un bel posto dove vivere, manca di quei principi di umanità che sono stati travolti dall’assenza di politiche vere a favore di un ordine mondiale che non soffocasse chi per primo ha diritto ad esistere. Gli uomini, le donne, i bambini, quelli che vengono travolti e che usano il mare, l’unico elemento a loro disposizione per trovare forme di salvezza. Chi come noi sa essere capace di portare aiuto e soccorso, chi come noi è capace di essere presente nei porti e sulla terra che significa salvezza, costruisce le basi per un diverso modo di guardare al mondo. Sa essere parte di quella civiltà che ha bisogno di altro rispetto alla contrapposizione che governa il bisogno di un nuovo ordine mondiale. I gesti, gli abbracci, la forza dell’essere donne e uomini che sanno cosa sia la sofferenza umana perché la vivono da vicino, sono la porta di un’altra Europa, di un’Italia che ha bisogno di noi, di un mare che non deve essere di morte, ma di vita. Perché ci sia, sempre, la speranza di costruire pace attraverso l’azione e non attraverso gli inutili, spesso, proclami sulla difesa dei diritti umani. I diritti umani sono il sale, la terra, di un ordine mondiale che non deve preoccuparsene, li deve far vivere.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.