IFRC

È stato firmato oggi presso la sede del Comitato nazionale della Croce Rossa Italiana, a Roma, il protocollo d’intesa tra la CRI e l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).

Il Presidente nazionale della Croce Rossa, Rosario Valastro, e il Direttore generale dell’INMP, Cristiano Camponi, hanno siglato l’accordo che vedrà l’Associazione e l’istituto collaborare a supporto di attività, programmi e progetti, sia a livello nazionale che internazionale, finalizzati a rafforzare, migliorare e consolidare le conoscenze sulle disuguaglianze di salute sociali e proporre modelli di intervento di integrazione socio-sanitaria, di inclusione e di tutela della dignità e dei diritti, per una migliore equità di accesso alla salute, rendendo più agevole l’accesso al Servizio sanitario nazionale da parte dei gruppi socio-economici più svantaggiati.

“Sia l’INMP che la CRI hanno in comune una cosa: l’Istituto e l’Associazione sono infatti un patrimonio dell’Italia. La firma di questo protocollo rappresenta il punto di partenza di una strategia tra gli enti per servire in maniera sempre più efficace ed efficiente le comunità locali, assistendo un numero maggiore di persone e fornendo loro un adeguato supporto socio sanitario. Sono sicuro che questo sia solo l’inizio di una straordinaria collaborazione”, ha detto Rosario Valastro, Presidente della CRI, durante la cerimonia.

“Suggellare questa partnership con la Croce Rossa Italiana è per noi importante, apre di fatto a numerose ed importanti opportunità, non solo sul versante assistenziale. Sono sicuro che la rete e le professionalità della CRI saranno per noi un aiuto fondamentale”, le parole di Cristiano Camponi, Direttore generale dell’INMP.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.