IFRC

Cambiamenti climatici, migrazione e assistenza post disastri. Quali sfide dovremo affrontare nel Bacino del Mediterraneo nei prossimi anni? E quale ruolo giocherà il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa? E ancora, quali misure sarà necessario adottare per una migliore risposta umanitaria?

Sono questi i principali temi e quesiti sul tavolo dei lavori della 14° Conferenza Mediterranea delle 22 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, organizzata dal Centro per la Cooperazione nel Mediterraneo, partner della Croce Rossa Italiana, che si è aperta ieri al Cairo. Un’opportunità unica per promuovere il dialogo, rafforzare la cooperazione e la collaborazione e promuovere una migliore risposta umanitaria.

La Croce Rossa Italiana contribuirà con il suo bagaglio di competenze, conoscenze ed esperienze a facilitare la sessione dedicata a identificare azioni per promuovere uno slancio dell’azione programmatica diretta sui temi dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, nonché a rafforzare il lavoro delle Società Nazionali del Mediterraneo sulle migrazioni e l’advocacy tramite azioni di diplomazia umanitaria. “Il Mediterraneo è stato, nei secoli, fattore di unione e scambio di culture. Ed è questa la filosofia che ci accompagna qui al Cairo”, ha detto il presidente nazionale della CRI, a capo della delegazione presente in Egitto. “Una conferenza che ci vede discutere di assistenza post disastri, cambiamenti climatici, di migrazione e lotta alle disparità, tutte sfide che dobbiamo approcciare con modalità innovative e attraverso il dialogo e la collaborazione, nel pieno spirito del Principio di Universalità”, ha aggiunto.

L’evento si chiuderà dopodomani con l’approvazione della “Dichiarazione del Cairo”, un documento programmatico comune che fisserà le priorità del Movimento per i prossimi quattro anni.

La Cooperazione della CRI con le Società Nazionali del Mediterraneo

La Conferenza Mediterranea della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa riunisce le Società Nazionali del Mediterraneo e altre Società Nazionali che hanno legami storici o geografici con la regione. In tal senso, la Conferenza crea un legame tra i Paesi dell’Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa con lo scopo di rafforzare la cooperazione e a incoraggiare il dialogo Società Nazionali che hanno caratteristiche culturali e storiche distinte ma comuni: dalla salute all’inclusione sociale, passando per le migrazioni e il cambiamento climatico. La prima Conferenza si svolse nel 1980 e da allora viene organizzata ogni 4 anni in un Paese diverso.

Cambiamenti Climatici

Gli effetti sul pianeta e sull’uomo del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e stanno provocando danni a persone e cose mai avvenuti prima. L’obiettivo del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è quello di ridurre gli impatti umanitari attuali e futuri del cambiamento climatico, prevenire e alleviare le sofferenze causate da o aggravata dai cambiamenti climatici e dalle condizioni meteorologiche estreme e sostenere le persone nell’adattamento alla crisi climatica. Anche se prioritaria è la riduzione della nostra impronta di carbonio.

La Conferenza Mediterranea è l’occasione per analizzare proiezioni, tendenze future e implicazioni nel Bacino del Mediterraneo, azioni messe in campo dalle varie Società Nazionali e possibilità per migliorare e intensificare le azioni nell’area mediterranea.

Migrazione

Negli ultimi 20 anni il numero di persone che vivono al di fuori del proprio paese di origine è aumentato notevolmente. Le persone migrano per diversi motivi: violenze, persecuzioni, conflitti, povertà, questioni politiche e sociali, ma anche catastrofi e effetti negativi del cambiamento climatico. E spesso sono costrette a percorrere rotte sempre più pericolose attraverso terra e mare. La rotta del Mediterraneo centrale, dal Nord Africa all’Italia, continua ad essere la rotta più attiva e pericolosa per le persone che raggiungono l’Europa via mare e la possibilità di accedere ai servizi essenziali e all’assistenza umanitaria durante il viaggio può fare la differenza tra la vita e la morte.

Il Movimento è da tempo attivo nel rispondere ai bisogni umanitari dei migranti in situazioni vulnerabili e la Conferenza Mediterranea è l’occasione per confrontarsi sulla situazione negli specifici contesti mediterranei, ma soprattutto per rafforzare il comune impegno sia a livello diplomatico sia sul campo, nel sostegno alle persone migranti lungo le rotte migratori.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.