IFRC

Rocca: "Contesto internazionale molto delicato, dobbiamo ripartire dai nostri valori fondanti"

IERI:
Jean Henry Dunant, Guillaume-Henri Dufour, Theodore Maunoir, Louis Appia, e l’avvocato Gustave Moynier si riunirono, nel 1863, a Ginevra per creare una Commissione Permanente che prese il nome di “Comitato Ginevrino di soccorso ai feriti militari”. Il motivo che li spinse a costituire il cosiddetto “Comitato dei cinque”, fu la terribile carneficina e la disorganizzazione con cui vennero condotti i soccorsi durante la battaglia risorgimentale di Solferino. Successivamente Henry Dunant, il 26 ottobre dello stesso anno, organizzò, a Ginevra, una Conferenza diplomatica cui aderirono 14 Paesi – tra cui l’Italia – che firmarono tre giorni dopo la Prima Carta Fondamentale contenente 10 articoli e 3 principi cardine: la Neutralità del personale sanitario e dei feriti; l’utilizzo dell’Emblema con una croce di colore rosso su fondo bianco a significare protezione a livello internazionale; l’Imparzialità nel soccorso. Nacque così il Movimento Internazionale della Croce Rossa. Il 26 novembre, perciò, è una data-chiave per la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa a livello mondiale.

Conferenza_Ginevra

OGGI:
“L’impegno e la mobilitazione di quegli uomini serve oggi più che mai, in questo contesto globale minacciato da tantissime sfide: pandemie, conflitti, cambiamento climatico, povertà e discriminazione. Dobbiamo riscoprire lo spirito dei nostri Padri fondatori – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) – e agire prendendo spunto dai nostri valori fondanti. Nell’ultima Conferenza internazionale del Movimento, che si è svolta nel 2019, il tema è stato il rafforzamento della cooperazione internazionale nella gestione delle grandi emergenze. Questa cooperazione serve sempre di più, soprattutto dopo un periodo così complesso nel quale sono emersi tanti nuovi scenari di crisi”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.