IFRC
Dal 4 luglio al 9 luglio si è tenuto la prima edizione del Corso per Divulgatori di Storia della Croce Rossa, della medicina e del Movimento Internazionale (DSTO) dalla riforma della Formazione della Croce Rossa Italiana,  la XV edizione dal 2004, quando sono iniziative i corsi di Storia CR del Prof. Vanni.

Il programma della settimana, ricco di interventi e visite a luoghi di interesse, ha consentito a 28 Volontari, provenienti da tutta Italia, di approfondire i temi oggetto del Corso.
Durante la settimana si sono succeduti gli interventi dei membri del Comitato Scientifico di Storia della Croce Rossa: Prof. Fabio Bertini, Prof. Costantino Cipolla, Prof.ssa Stefania Bartoloni, Col. Ettore Calzolari e Dott. Duccio Vanni; lezioni dei i membri della Commissione Didattica di Storia: Presidente Luca Bracco, Col. Riccardo Romeo Jasinski, Vol. Maria Grazia Baccolo, S.lla Maria Enrica Monaco e di ricercatori e autori illustri quali il Dott. Francesco Ranaldi, Dott. Filippo Lombardi, Prof Costantino Filidoro, Dott.ssa Raimonda Ottaviani, Vol. Elena Branca, Magg. Fabio Fabbricatore. 
 
Non è mancata l’attenzione alla tutela dei Beni Culturali con l’intervento del Delegato CRI Dott. Michele Romeo Jasinski e la sera del 5 luglio è stato importante il contributo dell’autrice Nina Quarenghi con un intervento dal titolo “Dunant e il Souvenir”. Alle lezioni frontali si sono aggiunte le visite al Museo Centrale del Risorgimento di Roma ed al Museo Storico del Corpo Militare EI-SMOM sito nella Città Militare della Cecchignola che hanno completato l’evento formativo.
 
Il corso è terminato sabato 9 luglio con una lectio magistralis del Professor Giuseppe Parlato, Presidente del Comitato Scientifico di Storia della Croce Rossa sulla “Croce Rossa Italiana e l’Impresa di Fiume”.
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.