RedCloud: le Buone Pratiche di Marzo e gli spunti per generare innovazione

RedCloud è la piattaforma che raccoglie le iniziative CRI di maggior successo sviluppate sul territorio. Uno spazio digitale per condividere le Buone Pratiche dei Comitati, trovare ispirazione per nuovi progetti o spunti per migliorare le attività.

A marzo si sono svolte la Giornata dell’Acqua e la Giornata Internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. E’ bene quindi ricordarsi sempre che quando parliamo di crisi umanitaria, dobbiamo sempre tenere presente anche la crisi ambientale che va di pari passo, sia come conseguenza dell’agire umano sul nostro pianeta sia come causa delle stesse catastrofi ambientali che lo colpiscono. Per rendere omaggio a questi temi abbiamo dedicato la selezione delle Buone Pratiche di questo mese alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla tutela della natura.

A seguire potrete scoprire un interessante Bando volto a sostenere il fundraising sia come percorso di crescita professionale sia per premiare le campagne di raccolta fondi migliori.

Buona consultazione!

LAMPI DI INNOVAZIONE

Protocollo d'intesa contro lo spreco alimentare

Per poter rispondere più efficacemente all’aumento del fabbisogno alimentare verificatosi durante il periodo di pandemia e aiutare le famiglie in condizioni di vulnerabilità, il Comitato di San Donato Milanese si è messo all’opera in tre diversi Comuni afferenti, per siglare dei protocolli d’intesa tra l’ente Comunale e le diverse associazioni cittadine che già si occupavano di aiuti alimentari. I protocolli hanno reso possibile la condivisione tra associazioni, Comune e Servizi Sociali cittadini un unico database degli utenti. Questo ha permesso innanzitutto di evitare duplicazioni di beneficiari e di indirizzare meglio le risorse disponibili garantendo l’accessibilità al servizio per tutte le famiglie bisognose. Inoltre gli sprechi alimentari sono stati ridotti al minimo perché tramite questi nuovi canali, è stato possibile gestire in modo condiviso le derrate e le eventuali eccedenze.
Altre buone pratiche sono nate grazie a questi protocolli di durata triennale, come la standardizzazione della composizione dei pacchi alimentari oppure l’accesso ai contributi governativi in partenariato.

Scopri di più su RedCloud*

Le Buone Pratiche del mese

M’illumino di meno

La Buona Pratica che il Comitato ha organizzato risale a qualche tempo fa, ma è pur sempre attuale e utile per prendere ispirazione e replicarla nella propria realtà. Nello specifico, per sensibilizzare la popolazione locale sui temi del riciclo e del risparmio energetico in occasione dell’iniziativa M’illumino di meno, è stata organizzata un’attività di piazza che prevedeva il coinvolgimento diretto dei partecipanti, nel costruire, con materiale di riciclo, semenzai fai da te, quindi dei piccoli contenitori in cui seminare le piante che in seguito sarebbero state trapiantate a dimora. I Volontari li hanno curati, donati a varie associazioni locali e hanno infine piantato un albero in onore della Terra e della natura.

Scopri di più su RedCloud*

Atelier solidale

Un’iniziativa consolidata nel Comitato, nata come progetto di inclusione sociale basato sul riuso e riciclo di indumenti usati. I rifiuti tessili ricoprono infatti un ruolo non marginale nell’economia circolare e il Comitato di Avola ha saputo intercettare questa possibilità per offrire aiuto a soggetti a rischio emarginazione sociale. L’Atelier è uno spazio fisico, come un negozio, dove si possono trovare, con l’aiuto dei Volontari, sia vestiti per adulti, bambini e neonati, che scarpe, giocattoli, passeggini, culle, coperte, oggetti per la casa, libri ecc. tutto ordinato per taglie e categoria. Tutti questi beni arrivano da rimanenze di magazzino dei vari negozi locali, da donazioni di privati, dalle giacenze delle lavanderie, e hanno permesso di aiutare, negli anni, moltissime famiglie bisognose.

Scopri di più su RedCloud*

Altre Buone Pratiche sui temi del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

A Bee Cri Hotel, Comitato di Spoleto (Umbria): un rifugio per api dai colori arcobaleno

#tutelaecosistemi #biodiversità #sostenibilità #inclusione #lgbtq+

Scopri di più su RedCloud*

Basta Carta!, Comitato di Pesaro (Marche): digitalizzazione dei documenti

#nospreco #ambiente #moduligoogle #strumentidigitali #organizzazione

Scopri di più su RedCloud*

Pane Solidale, Comitato dell’Area Sud Milanese (Lombardia): distribuzione del cibo invenduto

#povertàalimentare #nospreco #network #inclusionesociale #economiacircolare

Scopri di più su RedCloud*

LASCIATI ISPIRARE

Bando “Dono e Dintorni”

E’ alla sua quarta edizione il bando Dono e Dintorni che mira a incentivare lo sviluppo della professionalità del fundraiser e promuove il concetto del dono. Per l’edizione 2022 sono stati stanziati 4.000 euro per finanziare studi, percorsi formativi, tesi di laurea, paper ed esperienze educative che possano favorire le soft skill dei/delle fundraiser (Sviluppo della professione) e per premiare la migliore campagna di raccolta fondi digitale svolta a sostegno di un’organizzazione non profit (Personal fundraising).
C’è tempo fino al 15 maggio pv per presentare le candidature.

Leggi di più qui

          *Nota bene: l’accesso alla piattaforma è vincolato al log in sul portale Gaia

Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il Team RedCloud a redcloud@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap