IFRC

La Croce Rossa Italiana rinnova l'Osservatorio per le aggressioni agli Operatori CRI

In occasione del 20 febbraio, Giornata nazionale del personale sanitario e socio sanitario, del personale socio assistenziale e del volontariato, la Croce Rossa Italiana rinnova l’Osservatorio per le aggressioni ai Volontari CRI con un nuovo questionario per continuare a monitorare sempre meglio le aggressioni al suo personale.

“Proteggere e prendersi cura del nostro personale significa, innanzitutto, tutelare il patrimonio più prezioso dell’Associazione: le persone che ne fanno parte. La violenza contro operatori sanitari, mezzi e strutture, è un atto assurdo e autolesionista. Bisogna mettere in campo tutti i mezzi per contrastarla e dire a gran voce: ‘Basta!’”, sottolinea il Presidente Nazionale CRI, Francesco Rocca.

Tra le novità di maggior rilievo, il nuovo Osservatorio si apre anche ai dipendenti CRI e indaga sulle conseguenze psicologiche della violenza, ampliando gli aspetti di attenzione e cura a favore del personale coinvolto nei fenomeni di violenza. Infine il nuovo Osservatorio terrà conto anche degli episodi di danneggiamento a strutture e mezzi, come purtroppo tristemente noto dalle cronache degli ultimi mesi. Inoltre, i Comitati Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano hanno provveduto ad inviare ai Comitati territoriali le nuove card “Basta!” per sensibilizzare sempre di più il personale CRI sul tema.

La giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, socio sanitario, socio assistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. Il 20 febbraio è, infatti, il giorno in cui a Codogno venne scoperto il cosiddetto “paziente uno” nel nostro Paese.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.