IFRC

Inaugurato il centro realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza, la Croce Rossa Italiana e la Asl Roma 1. Presente il generale Figliuolo.

 È stato inaugurato a Roma, in via di San Gallicano 25a, il Centro Vaccinazioni Sant’Egidio contro il Covid19. L’idea, nata durante l’incontro del 26 maggio scorso tra i responsabili della Comunità e il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo, è diventata realtà grazie anche a una proficua sinergia con la Croce Rossa Italiana, la Regione Lazio e, in particolare, con la Asl Roma 1. In un momento in cui appare sempre più importante e strategica la protezione sanitaria di tutta la popolazione, l’HubSant’Egidio”, nel cuore di Roma, a Trastevere, attraverso la rete di prossimità ai più fragili, sviluppata negli anni dalla Comunità, permetterà di raggiungere tutti coloro che rischiano di essere esclusi dalla campagna vaccinale, a partire dalle persone senza dimora.

In un ampio salone situato nel complesso dell’ex San Gallicano, sono state effettuate le prime vaccinazioni. Per l’occasione presenti il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, generale Francesco Paolo Figliuolo, il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, il presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e il direttore della Asl Roma 1, Angelo Tanese.

Così il Presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo: “Tutte le vite valgono e nessuno deve rimanere escluso. La protezione sanitaria deve riguardare tutti senza distinzioni. Non abituiamoci a più morti, anzi abituiamoci a più vita”. 

 Questa, per noi  ha detto il Presidente Francesco Rocca – è un’ulteriore occasione per fare la differenza nella vita dei più fragili. A livello internazionale, come Presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, lo sto dicendo ormai da mesi: il vaccino non è un privilegio. Finché tutti non saranno vaccinati, nessuno sarà salvo. Un ringraziamento particolare va come sempre ai volontari CRI che non si sono mai sottratti e che continuano a garantire il loro supporto ai più vulnerabili”. 

 Il Commissario straordinario generale Figliuolo: “Siamo tutti qua per fare qualcosa per i meno fortunati o per coloro che a causa della loro vulnerabilità vengono qui affinché siano protetti”. 

 “Mentre parliamo – ha affermato l’assessore alla salute della Regione Lazio Alessio D’Amato – sono 30 i camper in giro per la Regione e ieri il New York Times ha dedicato una bella pagina sulla storia della vaccinazione di questa città di Roma per i meno fortunati”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.