“Il Covid-19 ha stravolto le nostre vite, la nostra quotidianità. Deve far riflettere questa ‘gioventù negata’ che, privata anche a causa della pandemia della normale socialità, si ritrova a vivere un grande senso di abbandono e solitudine. Per questo cerca di farsi ‘ascoltare’, come la cronaca recente ci insegna.
Ecco perché in occasione della ‘Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo’ noi giovani della Croce Rossa vogliamo lanciare un appello non solo alle vittime di bullismo, che ovviamente hanno e avranno sempre tutto il nostro supporto e solidarietà, ma a chi attua l’aggressione: intimorire un compagno o una compagna è un modo per cercare attenzione che ha come risultato quello di isolarsi. Così facendo, chi fa violenza si bullizza da solo. Sembra assurdo? Non è così. Qualsiasi sia l’azione del bullo, il risultato è rimanere da soli. Se una persona mette in atto un comportamento lesivo e autolesionista è perché non ha una piena consapevolezza degli effetti delle proprie azioni.
Come Giovani della Croce Rossa ci preoccupiamo delle fragilità, delle necessità, dei bisogni e delle problematiche di generazioni iperconnesse ma sempre più sole. Lo facciamo puntando sulla vicinanza generazionale, crescendo assieme. In un contesto in cui il fenomeno è in continua espansione, insieme a SAP Italia, azienda che si occupa di software per il business e che già da tempo collabora con noi per sostenere le iniziative di prevenzione e contrasto alle forme di bullismo e di cyberbullismo, avvieremo quest’anno nuovi progetti per costruire mattone su mattone la consapevolezza e migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e violenza. Le attività previste ci permetteranno di lavorare sulle cause del fenomeno per provare ad eliminarle e non esclusivamente sulle conseguenze. Ci concentreremo sul creare una forte consapevolezza per bloccare i comportamenti scorretti prima che insorgano e spingere l’aggressore a riflettere”.
Lo dichiara Matteo Camporeale, Vicepresidente e Rappresentante Giovani della Croce Rossa Italiana
Cooperazione Internazionale News News in home
Croce Rossa Italiana in Gibuti: l’importanza della collaborazione umanitaria
Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a Leggi tutto…