IFRC

Giornata mondiale lotta alla povertà, Rocca: “Il COVID ha generato nuove vulnerabilità, possiamo andare avanti solo non lasciando nessuno indietro”

Tra le conseguenze dell’emergenza sanitaria di COVID-19 c’è l’emersione di una nuova fascia di persone in difficoltà, che non avevano mai avuto bisogno di chiedere aiuto esterno ma vivevano appese a un filo.  I cosiddetti “equilibristi” che a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, l’equilibrio l’hanno fatalmente perso. Un universo inedito e preoccupante di povertà: migliaia di famiglie e singoli che contavano su lavori precari e intermittenti, si trovano oggi in uno stato di sofferenza in cui il cibo è la prima urgenza, insieme al lavoro.

“Il Covid19 non solo sta uccidendo e aggredendo tutti, indiscriminatamente. Ha generato tante, troppe, nuove povertà, ampliando le difficoltà quotidiane e la marginalizzazione delle fasce più vulnerabili della popolazione” sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e dell’IFRC, in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla povertà.

“Il lavoro dei nostri Comitati –continua- è quotidiano, capillare e si estende a tutto il territorio nazionale. Le donne e gli uomini della Croce Rossa sono, sin dall’inizio, vicini ai più vulnerabili, fornendo servizi vitali, aiutando chi è in difficoltà economica con buoni pasto e farmaci, supportando tutti da un punto di vista psicologico. Ascolto, aiuto concreto, educazione ai corretti comportamenti sono fondamentali. Chi è solo, ai margini della società o malato, ha vissuto un doppio isolamento durante il lockdown e lo vive ancora oggi.

L’operato della Croce Rossa è mosso da 7 Principi, con al centro l’Umanità. Umanità, all’atto pratico, significa non voltare la testa dall’altra parte, individuare e tendere una mano a chi ha bisogno, senza distinzione alcuna. Solo non lasciando nessuno indietro potremo andare avanti”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.