Ancora una giornata di festa a Isola del Gran Sasso d’Italia. Presso la Scuola Primaria ‘Parrozzani’ la Croce Rossa Italiana consegna ai bambini dell’istituto circa 180 kit costituiti da una borraccia, un astuccio per matite e una pubblicazione che racconta la storia della CRI a fumetti. Tutto rigorosamente ecosostenibile al fine di sensibilizzare i bambini ad un maggiore utilizzo di materiale plastic free, a tutela dell’ambiente. A consegnare i kit a tutti i bambini della scuola, i volontari della CRI di Teramo insieme al loro Presidente.


Nel pomeriggio si è tenuta, inoltre, la cerimonia di inaugurazione della sede territoriale. Presso la scuola, prima grande opera antisismica realizzata dalla Croce Rossa Italiana nelle aree colpite dal terremoto del 2016, è stato messo a disposizione della CRI un locale destinato interamente ai volontari.
“Non vi lasceremo mai soli neanche quando la terra avrà smesso di tremare. Questa è stato il motto CRI che ci ha guidato negli anni – dichiara il Presidente della CRI di Teramo, Raoul Pomanti – È un piacere per me essere stato presente in questa fase. Anni lunghi, duri e pieni di difficoltà ma anche con altrettante soddisfazioni. Aprire una nuova sede vuol dire portare un’istituzione come la CRI a Isola, una comunità colpita dai drammatici eventi, con un grande significato, quello di essere ancora di più accanto alla popolazione”.

Alla presenza delle autorità cittadine, l’inaugurazione della nuova sede conferma ancora una volta che la CRI c’è stata, c’è e ci sarà. La cerimonia si è aperta con la lettura dei 7 principi fondamentali da parte dei bambini della scuola Parrozzani che hanno anche donato alla CRI disegni e poesie scritte da loro.
Il Presidente CRI Abruzzo, Gabriele Perfetti, nel porgere un indirizzo di saluto del Presidente Nazionale, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza di “ricordare quella che è la nostra storia e pensare che la nascita della Croce Rossa su un campo di battaglia, oggi riveste un significato ancora più importante. Prima le battaglie erano sul campo, adesso si svolgono senza confine e la Croce Rossa di oggi ha il compito di stare con le comunità ed essere nella comunità. Noi siamo sempre tra i primi ad arrivare e tra gli ultimi ad andare via. Dare speranza ad una comunità come questa di Isola, significa darla a tutti. Aprire una nuova sede esprime la volontà di dare opportunità a questo e ad altri territori”.
A rendere ancora più ricca di eventi la giornata, anche l’inaugurazione di due nuovi mezzi del Comitato: un pick-up 4×4 da utilizzare per le operazioni in emergenza ed un’automedica da destinare alle attività sanitarie.