IFRC

Cambiamenti climatici: presentato a NY report sui costi umanitari

Rocca: risultati confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui più vulnerabili

 
 

Il numero annuo delle persone bisognose di assistenza umanitaria a causa di catastrofi climatiche potrebbe raddoppiare entro il 2050. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), presentato oggi a New York dal Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca, in vista del vertice sul clima delle Nazioni Unite del prossimo 23 settembre. “Il costo di non fare nulla” è il titolo del report IFRC nel quale si stima che a causa di tempeste, siccità e inondazioni, il totale delle persone colpite potrebbe superare i 200 milioni all’anno, rispetto ai 108 milioni di oggi. Tale realtà, si legge sempre nel lavoro, comporterebbe un enorme impegno finanziario, con costi umanitari legati al clima che saliranno a 20 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, nello scenario più pessimistico.

“Questi risultati confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e continuerà ad avere – ha sottolineato Francesco Rocca alla conferenza stampa – sulle popolazioni più vulnerabili del mondo. Il report dimostra anche i problemi che l’aumento delle catastrofi legate al clima potrebbe causare ed evidenzia i costi chiari e spaventosi del ‘non fare nulla’. Ma, soprattutto, ribadisce che invece c’è la possibilità di fare qualcosa. Dobbiamo agire con urgenza, investendo nell’adattamento climatico e nella riduzione del rischio delle catastrofi, anche attraverso gli sforzi per migliorare l’allerta tempestiva e le azioni umanitarie preventive: soltanto così il mondo potrà evitare un futuro segnato dall’aumento della sofferenza e dei costi della risposta umanitaria”.

“Il costo di non fare nulla” si basa sul lavoro e sulla metodologia del rapporto sulle onde d’urto della Banca Mondiale e attinge ai dati delle Nazioni Unite, al database internazionale sui disastri EM-DAT e alle statistiche sui disastri dell’IFRC. Il testo dimostra che siamo di fronte a una scelta netta: attraverso azioni che privilegiano lo sviluppo inclusivo e rispettoso del clima, il numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria internazionale potrebbe arrivare a 68 milioni entro il 2030 e, addirittura a 10 milioni, entro il 2050, con una diminuzione del 90% rispetto ad oggi. E’ il momento di agire.

Per scaricare il rapporto completo, visitare www.ifrc.org/costofdoingnothing

 
Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.