IFRC

25 Maggio, al Micr il percorso a realtà aumentata: “Fil Rouge. Croce Rossa Italiana, una storia di oggi”

 

Sabato 25 maggio al MICR-Museo Internazionale di Croce Rossa, giornata inaugurale di Fil Rouge. Croce Rossa Italiana, una storia di oggi: un progetto  di valorizzazione del patrimonio museale del MICR che punta all’innovazione, con  l’App di Realtà Aumentata MICR e l’installazione interattiva Gli Oggetti Raccontano. 

Sono i primi e importanti passi di un progetto più ampio, non legato unicamente alle nuove tecnologie, che mira a rafforzare il Museo nel suo ruolo di memoria storica non solo nazionale ma anche delle origini del diritto internazionale umanitario e della più grande
organizzazione umanitaria mondiale: Croce Rossa.

“Con questo nuovo percorso multimediale – afferma Giancarlo Bianchella, che in questi giorni ha ricevuto dal Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana la nomina di Direttore ad interim del Museo –  il MICR guarda al futuro, puntando a rendere il suo ricco patrimonio storico ancora più coinvolgente, anche per un pubblico giovane”. Per Bianchella, che è già Segretario Regionale di Croce Rossa – Comitato  di Lombardia, il Museo “continuerà nella direzione del rinnovamento, ponendosi come elemento di rete sia sul territorio, che ha molte e significative presenze museali, sia con le altre realtà di Croce Rossa che, a livello locale, nazionale e internazionale, hanno come mission la tutela e la divulgazione della storia e dei principi di Croce Rossa”.

Nuovo incarico anche per Rachele Riva, già Officer Operation e Facilities del Comitato Regionale. Riva, architetto con esperienza nella gestione dei musei, è stata nominata Conservatrice ad interim del MICR.

La nuova App di Realtà Aumentata MICR e l’installazione interattiva Gli Oggetti Raccontano, entrambe in italiano e inglese, sono state realizzate dalla società Rataplan, particolarmente attenta alle intersezioni tra cultura e digitale, all’interno di un progetto promosso da Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia e MICR, con il contributo di Regione Lombardia. Attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie il pubblico è invitato a compiere un viaggio virtuale che non solo valorizza il patrimonio museale ma ne amplifica la voce, raccontando e mostrando l’invisibile: storie, curiosità, immagini, documenti, spesso custoditi presso Comitati di Croce Rossa o altre Istituzioni e frutto di un’attenta ricerca storica, compongono narrazioni multimediali fruibili singolarmente o seguendo il percorso di visita. Complementare alla dimensione immateriale e digitale della Realtà Aumentata, l’installazione interattiva “Gli Oggetti Raccontano” dà al visitatore la possibilità di interagire con l’oggetto esposto e di ascoltarne la storia, semplicemente toccandolo. App e installazione sono state progettate in maniera che i loro contenuti possano, nel tempo, essere ampliati o cambiati, estendendo o modificando il percorso di visita anche in funzione di nuovi allestimenti, e creare agevolmente percorsi adatti a target specifici.

Tutta la cartella stampa, con una selezione di immagini, una scheda del Museo e del progetto Fil Rouge, nonché gli interventi alla conferenza stampa di presentazione dell’8 maggio, all’indirizzo bit.ly/MICR_FilRouge     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.