IFRC

CRI Basilicata l’Unione Italiana Ciechi insieme per imparare a praticare le manovre salvavita.

 

Tutti possono salvare una vita e la diffusione delle corrette pratiche può significare la differenza tra la vita e la morte. Lo sa bene anche l’Unione Italiana Ciechi che ha chiesto alla Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Basilicata una lezione informativa per i propri associati. L’incontro ha avuto un forte impatto e ha portato alla creazione di un vero e proprio corso che si è svolto presso la sede del U.I.C. Basilicata e al quale hanno partecipato 8 persone tra non vedenti e ipovedenti. 

“La didattica nelle isole di addestramento – ha spiegato Luigi Cirulli, referente nazionale Manovre Salvavita – è stata modificata per andare incontro alla particolarità dei partecipanti, che hanno appreso in modo chiaro e preciso le manovre salvavita pediatriche. Un grande lavoro di Vito, Roberto, Raffaella e Anna, gli istruttori CRI impegnati, che ha portato ottimi risultati”.

Il corso si è concluso con grande entusiasmo e soddisfazione da parte di tutti. “E’ una grande soddisfazione per la Croce Rossa – ha detti Cirulli –  quando c’è questo tipo di partecipazione”!

 

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.