IFRC

Nuova ondata di freddo, la Croce Rossa nelle strade per assistere la popolazione e le persone senza dimora

Mentre il Paese viene colpito da una nuova ondata di freddo e neve, con le temperature che raggiungono picchi da record in molte zone, i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana proseguono nelle attività di supporto e sostegno alla popolazione, in particolare in favore delle persone senza dimora, che più di tutti soffrono le conseguenze del gelo.

 

Solo due giorni fa, a Roma, una persona è stata rinvenuta
senza vita nella zona di Piazza Mancini, probabilmente stroncata dalle basse
temperature. Nella Capitale come nel resto d’Italia, le Unità di Strada della
CRI lavorano per fornire coperte e vivande a chi è senza riparo, garantendo
inoltre assistenza medica e supporto psicologico. Situazione delicata anche a Viterbo, dove in seguito alle
abbondanti nevicate le attività dei volontari proseguono inoltre nell’ambito
del trasporto delle persone malate e dell’assistenza agli indigenti.

 

 

Civitavecchia e su tutto il litorale laziale i Comitati CRI, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del posto, sono impegnati nella distribuzione di indumenti caldi e nel segnalare situazioni di particolare vulnerabilità. Una collaborazione operativa anche a Milano, dove la CRI e numerose associazioni continuano a perlustrare le zone della città in cerca di persone bisognose d’aiuto. Nel capoluogo lombardo rimane attivo il numero 02-88447646 dedicato a tutti i cittadini che volessero segnalare la presenza sul territorio di persone senza dimora non ancora individuate dal circuito di assistenza.

 

 

CRI impegnata anche a Torino, mentre a Padova, in particolar modo nella zona della stazione, i volontari sono sul campo anche con l’ambulatorio mobile per ogni genere di necessità sanitaria. Unità di Strada al lavoro a Cagliari, dove i volontari assistono ogni notte alcune decine di persone fornendo loro ogni genere di assistenza e accompagnando chi ne fa richiesta presso strutture convenzionate in cui trascorrere le ore più fredde. Settimane di grande impegno anche a Udine: sono centinaia le persone assistite che vivono in strada. Solo negli ultimi giorni, i volontari hanno percorso centinaia di chilometri per distribuire cibo e coperte e per garantire gli accessi in dormitorio.

In Val di Susa, il Comitato della Croce Rossa è al lavoro nel Safe Point sulla via delle Alpi, tra Italia e Francia, e prosegue nella ricerca e nell’assistenza di coloro che, sfidando il gelo, si avventurano sui sentieri innevati nel tentativo di varcare il confine.

Le sale operative regionali della CRI continuano a monitorare la situazione ora per ora, come accade ad esempio in Basilicata, pronte a entrare in azione nel caso in cui le temperature, come le previsioni meteo fanno intendere, dovessero continuare a scendere.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.