IFRC

Giornata del Rifugiato, sette Società nazionali europee della Croce Rossa al lavoro per ESIRAS

Primo meeting internazionale per il progetto che favorisce l’inclusione socio-lavorativa di rifugiati e richiedenti asilo

Diritti Umani. Valastro (CRI): gravissime violazioni negli ultimi anni. La persona deve tornare al “centro”
 Diritti Umani. Valastro (CRI): gravissime violazioni negli ultimi anni. La persona deve tornare al “centro”
  

Due anni di durata, sette Società Nazionali europee della Croce Rossa coinvolte, 1.200 beneficiari tra rifugiati e richiedenti asilo. Sono i numeri presentati durante il primo meeting internazionale del progetto Esiras, organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Attivato dalla Commissione Europea per l’Occupazione e l’Integrazione Sociale e realizzato dalla Croce Rossa in Italia, Francia, Inghilterra, Danimarca, Austria, Slovenia e Cipro con il coordinamento della Croce Rossa spagnola e il sostegno della Federazione Internazionale, il progetto ha infatti l’obiettivo di fa-vorire l’occupazione professionale e l’integrazione sociale di rifugiati e richiedenti asilo, attraverso attività mirate, workshop e veri e propri training. Un percorso quello dell’inclusione sociale delle per-sone migranti su cui la Croce Rossa Italiana è attiva da tempo e che passa anche e soprattutto per la ricerca del lavoro. È però fondamentale che lo sforzo in questa direzione sia condiviso a livello europeo come dimostra il meeting di oggi.Quattrocento le persone migranti che verranno coinvolte complessivamente in Italia, individuate nell’area di Milano, dove a maggio sono iniziati i colloqui individuali con i beneficiari per realizzare il bilancio delle competenze linguistiche e professionali. Una fase preparatoria a quella clou del  pro-getto in cui sono stati simulati colloqui, telefonate di lavoro e possibili situazioni di difficoltà. Un mo-do per avvicinare queste persone al mondo del lavoro in Italia, fornendo strumenti utili a compren-dere il contesto socio-lavorativo e a presentarsi nel migliore dei modi. Per questo, durante i work-shop e le sessioni informative l’attenzione viene posta sui modi di dire, sui comportamenti da evitare in determinate situazioni, su come scrivere un curriculum e sul linguaggio del corpo, così da valoriz-zare le capacità e le caratteristiche di ogni partecipante, che verrà poi indirizzato secondo le sue in-clinazioni e competenze verso associazioni e realtà professionali del territorio.Il progetto ESIRAS si concluderà nel 2019 ma sta già portando i primi risultati, con i primi 15 rifugiati e richiedenti asilo che hanno iniziato un corso di formazione sulla ristorazione e che avranno così la possibilità di arricchire le proprie capacità e seguire il sogno di lavorare nella cucina di un ristorante italiano. 

 

Diritti Umani. Valastro (CRI): gravissime violazioni negli ultimi anni. La persona deve tornare al “centro”
 Diritti Umani. Valastro (CRI): gravissime violazioni negli ultimi anni. La persona deve tornare al “centro”
  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.