IFRC

“Pioggia d'agosto”, il video della CRI nella Giornata per le Vittime dell'Immigrazione

 La Giornata Nazionale per le Vittime dell'Immigrazione 

“Non è il mare che uccide. Sono gli uomini, che mettono a mare altri uomini in condizioni inopportune, a uccidere”. Storie di accoglienza, solidarietà e integrazione al centro del video lanciato dalla Croce Rossa Italiana in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (https://youtu.be/A8ln1fubDHc)La mattina del 3 Ottobre del 2013, infatti, a poca distanza dalle coste di Lampedusa, il naufragio di un barcone carico di migranti causò 368 vittime, tra cui molti bambini e decine di dispersi. Si erano messi in cammino con il sogno di una vita migliore, ma quel viaggio si è trasformato in una tragedia, una delle più gravi mai avvenute nel Mar Mediterraneo.“Pioggia d’agosto” è una raccolta di testimonianze dei volontari della CRI impegnati nelle attività legate all’accoglienza delle persone migranti, per ribadire il concetto che Croce Rossa è da sempre in prima linea per chiunque e dovunque, senza alcuna distinzione.

 Le attività di accoglienza della Croce Rossa Italiana 

“Davanti ai flussi migratori e ai rischi di un viaggio che è sinonimo di morte per migliaia di persone, la Croce Rossa Italiana ha reagito come sempre nella sua storia: salvando vite, supportando i vulnerabili, lavorando perché non ci siano zone grigie di dolore e sofferenza, investendo su progetti di integrazione. Il 3 ottobre deve essere una data di monito a tutti, dalle Istituzioni alla società civile: non si può morire solo perché si cerca un posto sicuro dove stare, lontano da guerre, fame e disperazione”, ha commentato il presidente nazionale della CRI, Francesco Rocca.Dall’inizio dell’anno, sono oltre centomila le persone migranti accolte e supportate da volontari e operatori della Croce Rossa Italiana nei porti, nei centri di accoglienza e nei Safe Point. Assistenza sanitaria, vestiti, cibo e acqua, alfabetizzazione e tutela del diritto alla famiglia sono solo alcuni dei servizi che la CRI è in grado di offrire.Nel video, le parole di Fatima, una delle volontarie intervistate, lo confermano: “Mi sento come un tassello di un mosaico, parte di un progetto ampio e importante”.Ma il presidente della CRI Francesco Rocca continua a tenere alta la guardia e a invocare un ruolo più attivo dell’Unione Europea, come fa ormai da tempo: “Stiamo lavorando in condizioni difficili e facciamo ogni giorno il nostro meglio. Non dobbiamo dimenticare che il 90% delle persone che arriva non vuole rimanere nel nostro Paese”.

 Sbarco di persone migranti 

“Come Italia, in questo contesto, ci troviamo con le frontiere chiuse e un piano di ricollocamento delle persone che hanno diritto a essere protette totalmente fallimentare”, ha aggiunto Rocca. “Finora sono stati ricollocati solo tremila rifugiati anziché trentamila, come ci aspettavamo. Da questo punto di vista l’Unione Europea è completamente assente. Servono vie sicure e legali per entrare in Europa e un piano concreto per aggredire le cause delle migrazioni. Non basta bloccare centinaia di migliaia di persone in Libia per dire che la questione è risolta”, ha concluso il presidente nazionale di Croce Rossa Italiana.Il video raccoglie le testimonianze dei volontari della Sicilia, dei quali il presidente regionale, Luigi Corsaro, sottolinea la tenacia e abnegazione: “Nelle storie di questi volontari siciliani riviviamo i racconti di centinaia di volontari. Persone che oggi, come domani, continuano ad accogliere senza ‘se’ e senza ‘ma’ chi scappa da fame, guerre e persecuzioni. E continueranno a farlo sempre con tanta Umanità”.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.