IFRC

[Chiusa] Selezione Biologo specializzato in Genetica

RUOLO: Biologo specializzato in Genetica AREA/DIPARTIMENTO: Laboratorio Centrale CRISEDE DI LAVORO: Croce Rossa Italiana – Laboratorio Centrale – RomaREFERENTE: Area Salute

RESPONSABILITÀ DI GESTIONE: SiTIPO DI CONTRATTO: Tempo DeterminatoSALARIO DI RIFERIMENTO: Da definire in base al candidato

 

I nostri valori in pratica

La Croce Rossa Italiana (CRI) è una associazione di promozione sociale che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli interventi in tempo di pace.Garanzia e guida delle azioni della CRI e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono i sette Principi Fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.Nel Novembre del 2009, a Nairobi, l’Assemblea generale della FICR ha approvato la Strategia 2020, che rappresenta il quadro strategico di riferimento per tutte le 190 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Si basa su tre obiettivi strategici: salvare le vite, proteggere i mezzi di sostentamento e facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi; promuovere uno stile di vita sano e sicuro; promuovere l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI, nel dicembre del 2011, approva i suoi sei Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:

  • Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;
  • Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;
  • Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;
  • Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale;
  • Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva; 
  • Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato.

Scopo della Funzione

Coadiuvare nell’esercizio di laboratorio legata allo screening neonatale, prendendo il pieno possesso delle metodiche e delle dinamiche legate a questa attivitàGestire le attività operative e gli aspetti tecnici tipici del laboratorio di analisi chimico/cliniche e curare, inoltre, il controllo della refertazione

Compiti e responsabilità

  • Supportare l’attività del reparto di screening neonatale
  • Comprendere gli aspetti tecnici dell’attività di diagnosi ed analisi legata allo screening neonatale, rapportandosi al personale scientifico e tecnico già impiegato nel reparto.
  • Subentrare gradualmente nella cura dei rapporti con i familiari dei pazienti esaminati
  • Curare i contatti con i centri di diagnosi e terapia legati alle patologie oggetto di esame
  • Seguire l’iter diagnostico dei campioni che dovranno essere sottoposti ad ulteriori indagini genetiche, comprendendo ed attuando i protocolli necessari alla conclusione della diagnosi
  • Gestire e refertare l’attività del reparto di genetica
  • Come impegno secondario, assistere e comprendere le attività e le dinamiche del laboratorio di analisi chimico/cliniche, subentrando nel coordinamento e nella metodica dei vari reparti che lo compongono

Competenze tecniche ed esperienza– caratteristiche essenziali

  • Laurea quinquennale in Scienze Biologiche o equipollenti.
  • Diploma di specializzazione nell’area della Genetica Medica o equipollenti
  • Iscrizione all’ordine nazionale dei biologi
  • Esperienza lavorativa nell’ambito del laboratorio di analisi
  • Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft Office in particolare Excel, Powerpoint, Outlook, Word
  • Conoscenza di software gestionali di laboratorio e/o LIMS
  • Conoscenza buona della lingua inglese
  • Preferenziale: esperienza come volontario CRI o altra esperienza in altre attività CRI o in altre organizzazioni di volontariato
  • Caratteristiche Personali
  • Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
  • Proattività ed autonomia
  • Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze anche urgenti ed in situazioni di emergenza;
  • Precisione e attenzione ai dettagli;
  • Ottime capacità comunicative necessarie per rapportarsi con i colleghi senza creare situazioni di conflitto

Come candidarti

Per candidarsi occorre inviare la propria lettera di presentazione e il CV alla mail recruiting@cri.it entro il 4 Novembre 2016.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.