IFRC

Viterbo: dal 15 novembre apre la mostra “Le Vivandiere: protagoniste del Risorgimento”

immagine

Si inaugurerà il 16 novembre a Viterbo, alle ore 16.00, la  mostra “Le vivandiere: protagoniste del Risorgimento“, curata da Diana Nardacchione e organizzata in collaborazione da: Comitato Provinciale CRI di Viterbo, Città di Viterbo, Fi.Da.Pa. BpW -(Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – sezione di Viterbo), Archivio di Stato di Viterbo, Beta Gamma editrice, Rotary Club Viterbo Distretto 2080, Gruppo Cultori di Storia della Croce Rossa.La mostra sarà aperta nei giorni 15, 16, 17 novembre presso la Chiesa degli Almadiani, in piazza dei Caduti a Viterbo.La mostra offre immagini del ruolo delle vivandiere e lo spaccato di una fase storico-culturale dell’evoluzione delle politiche di genere e di pari opportunità.Se non fosse per l’opera lirica di Gaetano Donizetti “La figlia del Reggimento”, nessuno saprebbe che siano mai esistite. Le vivandiere erano inservienti militarizzate che presso molti eserciti del XIX secolo svolgevano incarichi logistici e sanitari. Inizialmente erano cuoche e lavandaie, ma progressivamente nel tempo divennero anche e soprattutto infermiere, anzi aiutanti di sanità, vale a dire collaboratrici dei chirurghi sui campi di battaglia. Molte furono ferite, uccise e decorate al valore militare per la loro encomiabile opera di soccorso ai feriti. Per i contemporanei divennero poco meno che leggende viventi. Per le bambine divennero prestigioso modello di identificazione. Per le donne civili indossare i pantaloni era reato penalmente perseguibile, ma nessuno osò mai fare la benché minima obiezione sui pantaloni delle vivandiere.

  

  

   icona file pdf (1.15 MB)Programma (1.15 MB).          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.