IFRC

Vigevano (PV), il 4 ottobre in programma un incontro formativo CRI sul tema “La neoplasia del colon-retto: una patologia che può essere prevenuta e curata”

Un convegno dello scorso anno
Un incontro dello scorso anno – Immagine di repertorio @CRI Vigevano

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con gli incontri d’autunno dedicati alla salute e alla prevenzione, organizzati dall’Ispettorato delle Infermiere Volontarie della CRI di Vigevano. Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso l’Auditorium S. Dionigi, in piazza Martiri della Liberazione a Vigevano, si terrà l’incontro aperto a tutta la popolazione dal titolo “La neoplasia del colonretto: una patologia che può essere prevenuta e curata”.Questa malattia è una delle prime quattro cause di morte tra le principali patologie tumorali. Si calcola che sia il tipo di cancro con la maggiore insorgenza in assoluto nella popolazione italiana con quasi 55.000 diagnosi nel solo 2013 (fonte AIRTUM e AIOM). Fortunatamente è un tumore che si può prevenire o del quale si può guarire se diagnosticato precocemente. La prevenzione ideale si basa sulla correzione dei fattori di rischio eliminabili (dieta, mancanza di attività fisica, fumo, alcol, ecc.), ma la prevenzione di maggior impatto è quella che passa attraverso la rimozione delle lesioni precancerose (polipi) che possono precedere di anni lo sviluppo del tumore.L’identificazione di queste lesioni, o almeno la diagnosi precoce di cancro guaribile, può avvenire in pazienti senza sintomi apparenti attraverso screening effettuati in diverse modalità (ricerca sangue occulto nelle feci, colonscopia…). Oggi grazie alla diagnosi precoce e ai passi avanti fatti nella ricerca e creazione di farmaci antitumorali specifici, questa patologia può essere contrastata con percentuali di successo superiori al passato garantendo maggiori probabilità di guarigione e una migliore qualità di vita per chi deve convivere con la malattia.Sono questi in sintesi gli argomenti sui quali interverranno il dott. Cosimo Vincenzo Sansalone, direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile di Vigevano, il dott. Livio Ragone, medico di medicina generale, il dott. Ferruccio Biandrate, responsabile dell’Unità di Endoscopia Chirurgica Operativa dell’Ospedale Civile di Vigevano, la dott.ssa Daniela Delfrate, pscicoterapeuta dell’Azienda Ospedaliera di Pavia nonché assessore alla cultura del Comune di Vigevano e l’Infermiera Volontaria S.lla Debora Rosa.Il convegno, che gode del patrocinio della Fondazione Piacenza e Vigevano e del Comune di Vigevano, sarà moderato dalla dott.sa Delfrate.

  locandina

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.