IFRC

Terremoti, a Bresso (Mi) secondo giorno della maxi esercitazione nazionale di emergenza

immagine
foto di F. Carugati/Uff. Stampa CRI Prov. Milano

Prosegue la maxi esercitazione di emergenza della Croce Rossa Italiana a Bresso (Mi). Giunti in loco da tutta Italia mezzi e personale dei Centri di Intervento d’Emergenza si procede con il montaggio delle strutture per fronteggiare il terremoto simulato. I volontari e i dipendenti della Croce Rossa Italiana impegnati in questo momento sono circa 250. Allestiti il campo per gli sfollati, i servizi igienici, le docce e operativa anche la cucina del Centro. In dirittura d’arrivo anche l’allestimento della Di.Coma.C Mobile: montate la tenda cucina, le tende magazzino ora si procede con la preparazione interna delle strutture e il montaggio della cucina campale. Al via oggi le attività del Campo scuola Nazionale di formazione nelle Attività di Emergenza, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso in collaborazione con il Dipartimento ASSOEV CRI (Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato) e rivolto ad operatori CRI. Iniziati i corsi di Camp managment e ristorazione in emergenza.Il primo corso ha come obiettivo definire il ruolo e le responsabilità del Camp manager, fornendo le conoscenze essenziali relative agli aspetti operativi e gestionali delle aree di accoglienza. In particolare la capacità di coordinamento e di gestione delle risorse umane, così come la capacità di supporto alle autorità locali nel ripristino e implementazioni dei servizi assistenziali per i residenti nell’area di accoglienza.Per quanto riguarda la ristorazione in emergenza il corso vuole fornire ai discenti le nozioni fondamentali per operare all’interno di strutture deputate alla preparazione e distribuzione di alimenti, grazie all’acquisizione di un buon livello di padronanza delle tecniche operative e di un’adeguata conoscenza teorico e pratica delle discipline culinarie e gastronomiche.

  

“E’ questo un importantissimo evento di esercitazione e dimostrazione di forza della Croce Rossa Italiana che, ancora una volta, grazie alla collaborazione tra volontari e dipendenti risulta una realtà operativa con un forte ruolo nel sistema di protezione civile – afferma Leonardo Carmenati, Capo Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato -. A 15 giorni dalla fine dell’intervento in Emilia siamo nuovamente in campo con una forza campale enorme, un’ulteriore sfida e attività che con l’esperienza emiliana assume ancora un maggiore valore” conclude Carmenati.

  

   icona croce rossaGurda le foto scattate oggi.       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.