IFRC

Si è tenuta il 16 luglio 2016, in Acireale, la terza adunanza del Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana

immagine notizia

Si è tenuta il 16 luglio 2016, in Acireale, la terza adunanza del Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana, convocata per il prosieguo dell’analisi e la successiva definizione delle priorità in ordine al piano nazionale delle attività (art. 33.3.b. dello Statuto) ed al piano nazionale delle iniziative formative (art. 33.3.b. dello Statuto).Il Consiglio, dopo aver rivolto un pensiero a tutti i Volontari C.R.I. della Puglia per l’importante impegno nell’aver approntato gli aiuti in occasione del recente disastro ferroviario in Corato (BA), ha esaminato i vari punti in discussione, tra i quali le diverse richieste di interpretazione e/o di intervento giunte dai Comitati territoriali.Il Presidente Nazionale ha quindi relazionato in ordine alla documentazione pervenuta dal Ministero della Difesa in ordine alla formazione del contingente di 300 militari di cui al decreto legislativo n. 178/12 ed eventuali provvedimenti conseguenti.A seguire, il Consiglio Direttivo:

 

  • ha dato mandato al Presidente Nazionale di trasmettere alla Consulta Nazionale, per il parere di cui all’articolo 45 dello Statuto, i testi del Regolamento sull’istituzione dei nuovi Comitati C.R.I. e sulle competenze territoriali, del Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei Volontari, del Regolamento sulla trasparenza degli atti deliberativi, del Regolamento delle Assemblee e dei Consigli Direttivi, degli Obiettivi Strategici della Croce Rossa Italiana, nonché del Regolamento sull’uso di uniforme e distintivi;
  • ha avviato un confronto per la redazione di linee guida sull’attuazione nei Comitati del decreto legislativo 231/2001 e per la redazione di Regolamento sulla tutela della sicurezza e della salute dei Volontari;-ha incaricato il Segretario Generale a trasmettere i punti rilevanti per la redazione di un Regolamento relativo alla creazione ed alla partecipazione dei Comitati C.R.I. a Società ed Associazioni Temporanee;
  • ha incaricato il Segretario Generale ad individuare un Ufficio Centrale e ad organizzare un corso per Volontari idonei, come coadiutori, a gestire il rilascio delle patenti su scala regionale.

Il Consiglio, inoltre, ha approvato il testo del nuovo Accordo tra Croce Rossa Italiana e Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo, teso a rafforzare e consolidare la collaborazione tra le parti, e ha dato mandato al Presidente Nazionale a procedere alla relativa firma.Il Consiglio, infine, ha preso atto della sottoscrizione della convenzione per il funzionamento del Corso di Formazione Permanente in “Comunicazione e Politica per inviati nelle Aree di Crisi – Maria Grazia Cutuli”, il cui obiettivo è fornire e, laddove già possedute, sviluppare le competenze scientifiche, tecniche e professionali richieste per svolgere attività giornalistica professionale come inviato in aree di crisi. La convenzione, relativa all’anno accademico 2016/2017 è stata firmata con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus, e lo Stato Maggiore della Difesa.Nella mattina di domenica 16 luglio 2016, il Consiglio Direttivo Nazionale ed il Segretario Generale hanno incontrato i Presidenti dei Comitati C.R.I. della Sicilia, all’uopo convocati dal Presidente Regionale.

 

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.