IFRC

Sanita': CRI in scuola medici d'emergenza insieme a Sant' Andrea di Roma e La Sapienza

Roma, 23 ott. – (Adnkronos/Adnkronos Salute) – Croce rossa italiana, Universita’ Sapienza e ospedale Sant’ Andrea in squadra per formare personale d’emergenza da impiegare in prima linea. Medici in prima linea pronti a intervenire nelle maxi-emergenze, oltre che nelle urgenze in cui si imbattono ogni giorno i camici bianchi impiegati nei Pronto Soccorso. La Cri, infatti, entra nella Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza dell’ ospedale capitolino Sant’ Andrea, giunta al suo secondo anno di vita. “E’ una grande intuizione – spiega il direttore della Scuola di specializzazione Salvatore Di Somma, stamani in una conferenza stampa al Sant’Andrea indetta per presentare l’iniziativa – per creare sinergia con chi da sempre fa emergenza. Il piccolo contributo che l’università intende dare a quella macchina perfetta che è la Cri – aggiunge – consiste nell’uniformità di percorsi didattici che da sempre è patrimonio dell’università. Ciò consentirà ai professionisti di fornire risposte univoche di fronte all’ emergenza”. I giovani medici in formazione, dunque, “faranno tirocinio all’interno della Cri, e a loro verrà data la possibilità di assistere anche alla gestione di maxi-emergenze sul campo”, illustra Di Somma. Dall’ altra parte, “la Cri, oltre a fornire il suo contributo – spiega Francesco Rocca, commissario straordinario della Croce rossa italiana – avrà la possibilità di migliorare i suoi percorsi formativi avvalendosi dell’ universita’ in un discorso perfettamente bidirezionale”. Si tratta, a detta del commissario straordinario della Cri, di “un cambio di passo culturale e che occorre alla Croce rossa per uscire dall’ autoreferenzialità che spesso l’ha contraddistinta”. E’ inoltre “da considerare fisiologico – aggiunge Rocca – che le due istituzioni, dunque Cri e Scuola di medicina d’urgenza dell’ ateneo Sapienza, si confrontino per condividere processi formativi di tutti coloro che operano nel delicato settore dell’emergenza: medici, psicologi, infermieri, volontari e tutte le altre professionalità”.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.