IFRC

Roma, il 14 giugno workshop “I prigionieri di guerra e la cultura della memoria”

immagine

Si svolgerà a Roma il 14 giugno 2012 presso la “Casa della Memoria e della Storia” (via San Francesco di Sales, 5 – zona Trastevere) il Workshop “I prigionieri di guerra e la cultura della memoria”, giornata di studio sulla “memoria” e le “storie” dei prigionieri di guerra organizzata dalla Croce Rossa Italiana con il concorso di Roma Capitale, Casa della Memoria, Archivio Storico delle Forze Armate e Associazione Nazionale ex Internati.  L’iniziativa, nel corso della quale si parlerà dell’importanza degli Archivi della Croce Rossa e di quelli istituzionali e privati, si inserisce in un più ampio piano di formazione, iniziato con il 1°WorkShop formativo sulle attività CRI di Tracing, RFL (Restoring Family Links) e Protezione che si è svolto a Settimo Torinese lo scorso ottobre, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare non solo la società civile, ma anche gli operatori di Croce Rossa e le FF.AA. sulla III Convenzione di Ginevra, con particolare riferimento ai prigionieri e ai deceduti.

  

  

   icona file pdf (1013.76 KB)Locandina (1013.76 KB).icona file pdf (1.22 MB)Programma (1.22 MB).          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.