IFRC

Palmanova (Ud): al via il 5 novembre il corso di primo soccorso per aziende

Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova (Udine) fornisce ad aziende e privati corsi di primo soccorso previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, secondo il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”.Il prossimo corso inizierà lunedì 05 novembre 2012 e si svolgerà presso il centro commerciale “Palmanova Outlet Village” di Aiello del Friuli secondo il programma allegato.Il personale docente è costituito da medici, infermieri ed istruttori, tutti Volontari della Croce Rossa Italiana che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento. Inoltre, ogni corso attivato è supervisionato e coordinato da un Medico Direttore del corso stesso. E’ prevista una fase d’apprendimento con lezioni frontali ed una fase con esercitazioni pratiche con l’ausilio di manichini e casi di intervento simulati.Il ciclo di lezioni che inizieranno il 5 novembre è indirizzato alle aziende classificate in categoria di rischio B e C, tuttavia è possibile iscriversi anche per le categorie A (ci saranno degli incontri di approfondimento).Questo corso può essere frequentato per acquisizione di un nuovo brevetto o come ripasso per coloro che lo hanno già svolto (la durata del brevetto è di tre anni). Coloro che parteciperanno solo al ripasso seguiranno solo le lezioni evidenziate in giallo nel programma.All’azienda che ha richiesto il corso, e che è in attesa dello svolgimento, viene rilasciata una certificazione di pre-iscrizione da esibire a propria tutela in caso d’ispezione da parte del Servizio di Medicina del Lavoro delle Aziende Sanitarie.Come previsto dall’ art. 3 comma 3 e 4 del Decreto  Ministeriale n. 388/2003, i corsi  sono suddivisi in due fasce:* corsi da 16 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo “A”;* corsi da 12 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo “B” o “C”.Prima di richiedere un corso è importante conoscere la propria categoria d’appartenenza. L’identificazione della categoria d’appartenenza (A-B o C), è fatta dal datore di lavoro sentito il medico competente, ove previsto  (art. 1 comma 2 del D.M. n. 388/2003).Benché il D.M. n. 388/2003 non preveda che alla fine dei corsi di formazione in materia di primo soccorso sia effettuata una verifica atta a valutare l’apprendimento dei partecipanti, il Comitato Locale CRI di Palmanova ha da sempre ritenuto opportuno valutare comunque l’efficacia della propria metodologia didattica; è per questo che ogni corso è completato con una valutazione teorico-pratica. I corsi diventano così da 20 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo “A” e da 14 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo “B” o “C”.Per l’iscrizione è sufficiente compilare il modulo di iscrizione allegato e spedirlo via fax allo 0432 92 37 55 oppure via mail a corsi.aziende@cripalmanova.itPer informazioni contattare (dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00) la sede CRI di Palmanova allo 0432 92 36 46, oppure inviare una mail ad corsi.aziende@cripalmanova.it  

  

  

   icona file pdf (40.5 KB)Il Programma (40.5 KB).icona file pdf (31 KB)Modulo Adesione (31 KB).          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.