IFRC

Paestum (Sa), inaugurato il XV Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del personale sanitario CRI

immagine

Serata inaugurale, il 3 ottobre, dei lavori del XV Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario CRI, in corso a Paestum (Salerno) fino al 6 ottobre. All’inizio della cerimonia il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca e i numerosi presenti hanno ricordato con un minuto di silenzio le vittime del drammatico naufragio di Lampedusa. Successivamente  il Ten. Col. Romano Tripodi, Capo Ufficio Sanità del Corpo Militare CRI, ha dato lettura del messaggio augurale con il quale il Sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti ha espresso vivo apprezzamento per l’opera quotidiana dei militari del Corpo. E’ seguito poi il saluto dell’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie, Sorella Mila Brachetti Peretti, che ha sottolineato come il Convegno rappresenti ormai un’occasione consolidata per ritrovarsi e scambiare idee non solo sul futuro delle professioni sanitarie, ma anche sul futuro della stessa Croce Rossa. Il Presidente del Consiglio Comunale di Capaccio – Paestum ha espresso a nome della Città l’orgoglio di poter ospitare un così alto consesso.  L’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, Magg. Gen. Gabriele Lupini, ha sottolineato come questo incontro sia occasione di approfondimento, di amalgama, sia sviluppato e ormai divenuto un appuntamento costante nel tempo. Il Corpo Militare, ha detto Lupini, impiega proprio personale nei teatri operativi fuori area, in maniera silenziosa e nella stessa maniera anche quotidianamente sul territorio nazionale in risposta ad una crescente necessità di professionalità e sicurezza. Svolge un’importante opera che riveste oltre ad un elevato valore morale anche un alto valore economico, supportando con costanza ed efficienza le Forze Armate. Il bacino del personale in congedo è la ricchezza di questa organizzazione che, se dovesse venire meno la sua struttura portante costituita dal personale in servizio continuativo, non consentirebbe al Corpo di poter offrire la sua specifica vocazione, il suo particolare supporto in materia logistico-sanitaria. “Il Corpo Militare – ha sottolineato il Gen. Lupini – è parte integrante della Croce Rossa Italiana e vuole avere un futuro certo”. Nella sua diuturna opera tutto il personale è sostenuto dallo spirito di corpo, da una profonda solidarietà e dal grande sentimento di appartenenza alla Croce Rossa Italiana. Grande partecipazione anche nelle parole del Presidente Francesco Rocca, che ha ringraziato il Corpo Militare per l’occasione di formazione e di approfondimento, sottolineandone il ruolo, la storia e le tradizioni. La serata è proseguita con la lettura magistrale della dottoressa Luciana Iosca che ha ripercorso brevemente la storia della scuola medica salernitana.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.