IFRC

Milano, “Mille e una donna” per il centro di urgenza psicologica della Croce Rossa Italiana

Nurya e le danzatrici del ventre

Domenica 19 giugno, alle ore 18.30, a Milano, presso il Teatro PIME, ha avuto luogo lo spettacolo di Danza del Ventre e Danze Orientali dal titolo: “Mille e una donna”. L’intero ricavato dell’iniziativa è stato destinato al Centro Clinico Ricerca e Cura dello Stress Psicologico – Urgenza Psicologica della Croce Rossa Italiana, in Via Marcello Pucci 7. Il Centro, primo nel suo genere, conta diversi servizi diretti a soggetti di ogni età ed estrazione sociale che riguardano, oltre la cura, altri aspetti legati all’ascolto, all’orientamento e all’accompagnamento. In particolare, l’Urgenza Psicologica fornisce una risposta alle persone nel momento in cui si sentono sopraffatte dalla sofferenza e sperimentano l’insufficienza delle loro risorse. La direzione artistica della serata è stata curata da Nurya (Flavia De Marco), insegnante di Danza del Ventre e Danze Orientali, che si è esibita insieme con le sue allieve, provenienti da differenti scuole di Milano. Il Teatro PIME è stata dunque la cornice di una serie di coreografie che, con la loro dinamicità, hanno costituito un’occasione per lo spettatore per avvicinarsi al fascino della millenaria cultura orientale. Ospiti della serata, che ha riscosso un grande successo, sono state le insegnanti Antonella De Marco ed Annalisa Rossin, con le loro allieve. Si è esibito anche il Cantautore Claudio Sambiase. L’evento del 19 giugno si inserisce nell’ambito di un sodalizio che, da diversi anni, unisce Nurya e le altre due insegnanti al Centro della Croce Rossa. Quest’ultimo opera in piena coerenza con i Principi fondamentali dell’Associazione, tenendo conto anche delle possibilità socio-economiche degli utenti per l’accesso ai servizi offerti.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.