IFRC

Migranti. Safe Point di Trapani: aiutate oltre cento persone in un anno

La Croce Rossa mette in rete il territorio per assistere tutti.

 Il Safe Point allestito dalla Croce Rossa a Trapani: un presidio dove volontari e operatori supportano i migranti che arrivano in Italia  

Trapani è una delle principali città di mare della Sicilia, crocevia di persone, storie e culture per eccellenza. Qui, come in altri porti siciliani, negli ultimi anni sono approdate migliaia di persone migranti, provenienti prevalentemente dall’Africa subsahariana, in transito verso altre destinazioni europee, ma che, a volte, restano fuori dalla rete dell’accoglienza.Persone che, dunque, rimangono sul territorio per settimane, per mesi, sopravvivendo spesso in situazioni precarie e alloggi di fortuna.

  Volontari e operatori di Croce Rossa parlano con un ragazzo migrante a Trapani  

Proprio per supportare queste persone, dopo Catania, a febbraio 2016 è partito anche a Trapani il progetto del Safe Point. Si tratta di un presidio, a due passi dalla Stazione Centrale, dove i volontari della Croce Rossa Italiana distribuiscono beni di prima necessità (cibo, kit igienici e vestiario) e dove viene data assistenza sanitaria e legale.

  Un volontario di Croce Rossa Italiana parla con un ragazzo migranteUno dei ragazzi arrivati a Trapani parla con un volontario di Croce Rossa impegnato nel safe point per i migranti in transito  

“Rispetto alla fase iniziale, abbiamo cercato di migliorare i servizi che offriamo”, spiega Sveva Tatangelo, responsabile del Safe Point. “Abbiamo fatto un accordo con un’associazione di avvocati, che offrono assistenza legale gratuita, e un protocollo d’intesa con i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) per indirizzare i ragazzi a corsi serali di lingua che gli permettano di ottenere la licenza media”, chiarisce l’operatrice della Croce Rossa di Trapani.

  Un ragazzo parla con i volontari e gli operatori di Croce Rossa nel Safe Point allestito a Trapani  

In un anno sono state assistite oltre 120 persone. Le persone assistite vengono da Somalia, Sudan, Mali, Eritrea, Afganistan, Pakistan “ma aiutiamo anche gli italiani, perché il Safe Point è rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno”.

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.