IFRC

Migranti. Presentato in Sicilia il piano di contingenza sanitario regionale. Rocca: “Gli sbarchi non sono un’emergenza. Occorre lavorare per l’integrazione”

immagine notizia
@CRI Sicilia

“Gli sbarchi oggi non sono più un’emergenza, ma una costante. La comunità internazionale non ha dato mai risposte certe, ma oggi si vuole arrivare a dare una risposta strutturata”. Lo ha detto il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e Vice Presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Francesco Rocca, intervenuto oggi a Palermo alla presentazione del piano di contingenza sanitario della Regione Sicilia per i migranti. Il piano, presentato presso la Sala Gialla dell’Assemblea Regionale Siciliana, a Palazzo dei Normanni, è stato stilato dall’Assessorato Regionale alla Sanità e detta le modalità operative per il coordinamento degli aspetti di salute pubblica in Sicilia, descrivendo l’insieme delle procedure operative d’intervento sanitario da attuare nel caso si verifichi uno sbarco di migranti lungo le coste siciliane. Il Piano, che sarà attuato con decreto assessoriale, entrerà in vigore il prossimo 3 ottobre.All’evento erano presenti il Presidente dell’Assemblea Regionale Sicilia  Giovanni Ardizzone, l’Assessore Regionale alla Salute Lucia Borsellino, il Direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo Antonio Candela, il rappresentante del Regional Office for Europe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Santino Severoni, il fondatore di Emergency Gino Strada.Francesco Rocca è intervenuto sul tema “Accoglienza, protezione e tutela dei migranti: l’impegno della CRI”. “Occorre maggiore conoscenza della realtà migratoria – ha detto il Presidente della CRI – e mi stupisco quando sento qualcuno dire ‘aiutiamoli a casa loro’, laddove spesso accade che a casa di queste persone non ci sia più nulla perché tutto è stato bombardato. E’, invece, importante creare un meccanismo per sapere cosa fare e come agire nei momenti del primo soccorso, ma in particolare nella post accoglienza. E’ qui che c’è la necessità di una maggiore comprensione, di capire bene chi è il migrante per fare in modo che vi sia la migliore integrazione possibile”.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.