IFRC

Manovre Salvavita: il 3 ottobre a Roma e il 4-5 a Bologna la CRI promuove giornate di studio internazionali dedicate alla formazione

Logo dell'iniziativa

Si svolgerà dal 3 al 5 ottobre l’evento “From the Strategy to the Way”, giornate di studio internazionali promosse dalla Croce Rossa Italiana a Roma e a Bologna per fare il punto su manovre salvavita, gestione delle emergenze, rianimazione, defibrillazione, formazione e rivolte a istruttori, formatori e in generale a tutti i volontari CRI. In particolare si affronteranno temi connessi alla qualità della Rianimazione Cardiopolmonare (RCP), alla metodologia didattica nel campo delle manovre salvavita, all’implementazione di nuove metodologie formative, alle linee guida in fase di redazione (ILCOR 2015).L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Manovre Salvavita” della Croce Rossa Italiana, che tanto successo sta avendo sul territorio nazionale e che sempre di più rappresenta un settore di rilevanza strategica per la CRI.  A Roma l’appuntamento è il 3 ottobre con il  workshop internazionale “Simulazione ad Alta Fedeltà in emergenza”, che si terrà presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (Aula Carlo Urbani) dalle ore 8.30 in poi. L’incontro è organizzato dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Università La Sapienza e sostenuto da Laerdal, è rivolto a rianimatori, medici di area critica, pediatri, infermieri e tratterà il tema della simulazione ad alta fedeltà, metodologia didattica che permette di formare alle non technical skills (fattori umani, crisis resource management), tecnica molto valida per la formazione dei team. A Bologna il 4 e il 5 ottobre si aprirà al Centro Congressi, a partire dalle ore 8.30, l’incontro “From the Strategy to the Way”, stati generali sul progetto manovre salvavita. Si svolgeranno sessioni di approfondimento e dibattito con ospiti di primo piano, anche di fama internazionale, nel campo delle manovre salvavita e workshops dedicati agli istruttori delle diverse discipline. Sul tema della formazione, delle problematiche regionali, dell’autorizzazione all’uso del defibrillatore è programmata una tavola rotonda nel pomeriggio del sabato con partecipanti di altre associazioni ed istituzioni. Agli incontri saranno presenti, tra gli altri, il Delegato Tecnico Nazionale di Area 1, Maurizio Menarini, il dr. Jacopo Pagani, Responsabile Nazionale del progetto Manovre Salvavita Pediatriche. 

  

  

  icona file pdfIl programma di Romaicona file pdfil programma di Bologna .           

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.