IFRC

Le storie di Lampedusa arrivano anche a New York

immagine

Anche a New York, nelle sedi istituzionali delle Nazioni Unite, del Calandra Instute della City University of New York e dell’Istituto italiano di Cultura, si è parlato di flussi migratori e dell’umanità di Lampedusa con la presentazione del libro “Lampedusa – Cronache dall’isola che non c’è”, il docu-romanzo scritto a quattro mani da Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa, giornalisti e rispettivamente volontaria CRI e Portavoce del Commissario straordinario CRI. “Abbiamo deciso di scrivere questo libro in forma di romanzo perché vogliamo parlare di dignità e di umanità, di coraggio e di disperazione, di rabbia e di speranza”, ha spiegato Bastianetto. “Lampedusa – ha aggiunto Della Longa – era il primo punto d’arrivo per i migranti arrivati in Europa, così come per un italiano all’inizio del Novecento era Ellis Island, a New York, considerata la porta per il sogno americano”.La vetrina newyorkese ha rappresentato l’occasione per parlare degli incessanti flussi migratori che hanno interessato l’isola di Lampedusa lo scorso anno. Attraverso la voce di migranti, volontari, giornalisti, pescatori, poliziotti e perfino di una tartaruga (protagonisti del libro) si riesce a capire cosa è successo davvero in quei mesi. “Lampedusa è un’isola che c’è, vive e combatte 365 giorni all’anno. L’abbiamo chiamata ‘l’isola che non c’è’ perché, nei giorni in cui eravamo lì, abbiamo avuto  la sensazione che nessuno capisse fino in fondo, né i media né tantomeno la politica, ciò che stava davvero succedendo. E poi, il problema sostanziale è che dell’isola se ne parla solamente per l’ennesima emergenza o tre mesi all’anno per il mare e i tour operator. Subito dopo, cala il silenzio. Ecco, noi non vogliamo che quei riflettori vengano spenti e New York, da sempre città dell’accoglienza, rappresenta il luogo ideale per affrontare questo tipo di argomenti”, hanno concluso gli autori.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.