IFRC

L'Aquila, Francesco Rocca: “Resteremo vicino alla popolazione per il sostegno psicosociale”. Intervista all'Adnkronos del Commissario Straordinario CRI ad un anno dal terremoto

Roma, 6 aprile (Adnkronos) – “Molte famiglie sono rientrate nelle case e stanno facendo i conti con quello che hanno perso. Le tendopoli paradossalmente rappresentavano una protezione perché lì era molto forte il senso della comunità. In questo momento c’è bisogno di sostegno psicosociale e assistenza. Noi continueremo ad assicurare la nostra presenza stando vicino alle popolazioni abruzzesi come abbiamo fatto per tutto l’anno”. A un anno dal sisma che ha colpito l’Aquila, il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, traccia all’ADNKRONOS un bilancio dell’attività dell’ associazione svolta dal 6 aprile dello scorso anno a oggi. E assicura: “Fino a che avremo le nostre risorse da poter impegnare lo faremo in sinergia con le istituzioni locali – aggiunge Rocca – perché le risposte devono essere correlate al bisogno che emerge dal territorio”. “Insieme ai vigili del fuoco siamo stati tra i primi a intervenire quando c’è stato il terremoto – ricorda Rocca-. Da allora è trascorso un anno intenso, che ha visto impegnati all’Aquila circa 12mila volontari. Abbiamo realizzato oltre 12 tendopoli che ospitavano le persone colpite dal sisma e che erano rimaste senza un’ abitazione, 10 cucine da campo, 10 posti medici avanzati. E’ stata un’attività molto impegnativa”. Ma è stata anche un’esperienza che “ha arricchito tutti i volontari umanamente”. “Molti volontari sono tornati più volte nei campi per stare a fianco alla popolazione – spiega Rocca – si è creato un legame fortissimo tra la gente e i nostri volontari, e questa è stata la cosa più bella”. Grazie alle donazioni la Croce Rossa Italiana è riuscita a raccogliere oltre 11 milioni di euro, utilizzati per la costruzione di un villaggio a Onna e di alcune case a San Gregorio, ma anche poliambulatori e un centro di riabilitazione. “Abbiamo raggiunto una cifra record di donazioni – dice Rocca – gli italiani ci hanno dato una grandissima fiducia e anche dall’estero ci hanno fatto arrivare la loro testimonianza di solidarietà”. Quanto alle inchieste sui crolli, il Commissario della Croce Rossa aggiunge: ”Ho fiducia nella magistratura. Ci sono delle inchieste in corso ed è giusto che chi ha sbagliato paghi. Non si può morire per errori di progettazione gravi o per incuria nella manutenzione degli edifici: è assolutamente inaccettabile”.

  immagine

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.