IFRC

La Croce Rossa Italiana al covegno sulle conseguenze di Chernobyl

A giugno, la Regione Friuli Venezia Giulia  in collaborazione con l’ARPA regionale ospiterà il convegno sulle conseguenze dell’incidente di Chernobyl, a 25 anni dal suo accadimento. Nell’ambito di questo convegno la Croce Rossa Italiana presenterà un lavoro dal titolo “Il risultato del monitoraggio della radioattività ambientale del servizio SMRA dopo Chernobyl” il Servizio Misure Radioattività Ambientale (SMRA)del Laboratorio Centrale della CRI  è nato nel 1986 proprio a seguito del disastro della centrale di Cernobyl e ad oggi e’ l’unica struttura della CRI, che opera su tutto il Territorio NazionaleInserito nella “RETE RESORAD” , rete, che ha il compito su tutto il territorio nazionale di rivelare tempestivamente eventi anomali, legati alla dispersione di radionuclidi ( dal 1991 Art. 104 – 1.2.3. del D.L.vo. 230/95).Il Servizio è organizzato in due laboratori: Lab. Spettrometria Gamma  e  Lab. Radon e si avvale oltre al personale strutturato di Volontari CRI altamente specializzati, tanto che  ogni anno  il numero di adesioni ai corsi in materia di Rischio e Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti  Naturali e Artificiali,  è crescente, e sempre di più i Volontari aderiscono al progetto. Il Laboratorio partecipa a Controlli di Qualità: Campagne di Taratura e Interconfronto con SIT (INMRI/ENEA Casaccia e HPA).Di seguito sono riportate le attività svolte dal SMRA CRI.:1986/2011 LATTE DELLA CENTRALE* Individuati i valori dei Radionuclidi  Artificiali* Primi dati per la Regione Lazio durante l’emergenza Chernobyl * Unici dati per la Regione Lazio fino al 2000  forniti alla Rete1991/2000  MUSCHI * Diretto i prelievi e le misure dei campioni, nella regione Campania per la stima della ricaduta radioattiva in Italia, dopo Chernobyl1991/2011 DMOS, SEDIMENTI, ACQUE SUPERFICIALI e VEGETALE ACQUATICO FLUVIALI  * Evidenziati i valori di Cs-137 dovuti agli esperimenti nucleari effettuati negli anni 80 in Europa* Prima e Unica Rete di Monitoraggio sul fiume Tevere nel tratto del comune di Roma, che fornisce in Italia e in Europa i dati per la valutazione di radiocontaminazione dopo Chernobyl2000/2002 URINE * Miglioramento della salute dei bambini attraverso la Dieta Mediterranea per lo smaltimento del Cs-134 e del Cs-1372009/2011  SEDIMENTI, ACQUE SUPERFICIALI e VEGETALE ACQUATICO LACUSTRI  * Prima e unica Rete di Monitoraggio sui principali Laghi della regione Lazio, che fornisce in Italia e in Europa i dati per la valutazione di radiocontaminazione dopo Chernobyl

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.