IFRC

“Io non rischio”: in piazza il 15 e 16 ottobre a Sangano e a Giaveno (TO)

volontari cri giaveno in aula

Si è conclusa sabato 02 luglio la formazione dei primi 13 volontari del Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Giaveno (To) sul rischio Terremoto per la Campagna Nazionale “Io Non Rischio – Buone Pratiche di Protezione Civile”, promossa dal Dipartimento di Protezione Civile. La Campagna, si vuole ricordare, punta alla sensibilizzazione sui rischi presenti sul territorio italiano (Alluvione, Maremoto e Terremoto) e alla preparazione dei cittadini nel dare per primi una risposta, attuando i comportamenti corretti da effettuare nel caso quei rischi si verificassero nel loro territorio e mostrando loro gli strumenti da usare per raggiungere i punti dove arriveranno i soccorsi.Già nell’ottobre del 2015 la CRI di Giaveno aveva partecipato sensibilizzando circa 300 cittadini incontrati a Giaveno e a Sangano sul tema del rischio Alluvione, ottenendo un ottimo successo anche per le idee proposte in piazza e molto apprezzate dal Dipartimento di Protezione Civile.Quest’anno il weekend sarà quello del 15 e 16 ottobre 2016, in occasione del quale la Croce Rossa della Val Sangone sarà nuovamente presente, il sabato a Sangano e la domenica a Giaveno per sensibilizzare i cittadini sul rischio Terremoto con nuovi materiali interattivi. Ma la Croce Rossa non si è fermata qui: un volontario CRI della sede locale ha infatti intrapreso ad inizio 2016 la selezione e il percorso per diventare Formatore Nazionale della Campagna Io Non Rischio ed è tutt’ora impegnato nella formazione dei Volontari di Protezione Civile delle Regioni Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria.

  volontari croce rossa Giaveno

La Croce Rossa di Giaveno crede fortemente nella Preparazione delle Comunità, uno degli obiettivi nazionali dell’Associazione: si è deciso pertanto ancora una volta di dare ai cittadini dell’Unione dei Comuni Montani della Val Sangone gli strumenti affinché possano essere non solo vittime, ma il primo anello di risposta al verificarsi di un’emergenza. Un percorso nella Comunità iniziato nel 2014, con il lancio della Campagna “Fai di più che incrociare le dita”, che ogni anno permette agli Operatori CRI di incontrare i cittadini sulla tematica della Riduzione dei Rischi da Disastro, e proseguito fino ad oggi con la realizzazione, nel mese di giugno 2016 a Giaveno, del secondo Corso Nazionale per Operatori CRI di Riduzione dei Rischi da Disastro ed Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Per maggiori informazioni è possibile seguire la CRI di Giaveno su Facebook, sul sito istituzionale della CRI di Giaveno e su quello dedicato all’iniziativa

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.