IFRC

Indonesia: vulcano Bromo, a Giava Croce Rossa in allerta. A un mese dall'eruzione del Merapi e dallo tzunami a Mentawi continua l'intervento

Con 59 volontari del ‘Rapid Action Team’ in allerta, due ambulanze, 1000 mascherine, la preparazione di cucine da campo e tende, la Croce Rossa indonesiana (Palang Merah Indonesia) si sta organizzando per fronteggiare l’eventuale eruzione del vulcano Bromo, a Giava. Esattamente un mese fa, sempre sull’isola indonesiana, anche il Merapi iniziò a eruttare: da allora la PMI è in costante attività per aiutare la popolazione locale colpita dal tragico evento. Dal 17 al 23 novembre, 1.119 persone tra volontari e staff sono stati impegnati nella distribuzione di 6.707 kit di soccorso, ciascuno contenente vestiti, kit per famiglie, kit igienici, materassini, coperte, cibo preconfezionato; la PMI ha anche prodotto 700.000 litri di acqua potabilizzata facendo uso di tre impianti di trattamento e 7 autocisterne, oltre che educare la popolazione all’uso corretto delle latrine. Sono 2.051 i pazienti curati dal personale della Croce Rossa perchè affetti da polmonite, problemi respiratori, dermatiti, asma, congiuntivite e diarrea. In una settimana, inoltre, sono stati prodotti e distribuiti 17.905 pasti caldi, comprensivi di colazione, pranzo e cena. Lo staff della Consorella è attivo anche sul fronte del supporto psico-sociale: 839 i beneficiari. Per i bambini si è provveduto con giochi di gruppo, lezioni di lingua inglese e di disegno mentre il supporto agli adulti e anziani si è concentro su sessioni legate alla religione, e facilitazione dei dialoghi tra gli stessi, a proposito delle preoccupazioni individuali e collettive causate dall’esperienza vissuta. Inoltre, 175 persone hanno beneficiato del servizio di riunificazione delle famiglie. Per quanto riguarda la situazione a Mentawi, la PMI continua a lavorare in seguito ai danni che ha provocato lo tzunami verificatosi il 25 ottobre scorso. Nell’ultima settimana sono state distribuiti 300 tettoie di zinco e 62 kit igienici; la Consorella ha provveduto alla costruzione di 200 tende e 2 rifugi temporanei, a titolo di esempio pratico, all’interno del programma di costruzione di rifugi temporanei. Gli indonesiani curati sono stati 90, affetti per di più da allergie, polmonite e varicella, 61, poi, hanno usufruito del servizio di supporto psico-sociale e 5 dispersi sono stati identificati e riuniti alle famiglie ospiti dei campi sfollati. Intanto, il 18 novembre, la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha pubblicato sul sito internet (ifrc.org) l’Emercency Appeal che riassume la situazione indonesiana oltre le principali neccessità da fronteggiare.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.