IFRC

IMMIGRAZIONE – Nuovi modelli per la governance pubblica, le politiche migratorie in un'ottica di sussidiarietà

immagine

Oggi 25 febbraio a partire dalle ore 9.30, presso la sede Croce Rossa Italiana in via Toscana 12 a Roma, si è tenuto l’incontro “Nuovi modelli per la governance pubblica: le politiche migratorie in un’ottica di sussidiarietà”. Un momento di riflessione sulle politiche di integrazione nel campo dell’accoglienza e assistenza ai migranti: sanità, formazione professionale, l’inserimento lavorativo, tutela dei minori, lavoro di cura. Presenti il Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, Mario Morcone, il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, Patrizia Ravaioli. Il programma degli interventi: Giovanni Lattarulo, Responsabile settore Cittadinanza Sociale della Regione Toscana – tema sanità; Luciano Lupini, Consulente della Direzione Formazione Professionale, FSE e altri interventi cofinanziati della Regione Lazio – tema formazione professionale; Sveva Belviso, Assessore alle Politiche Sociali e alla Promozione della Salute del Comune di Roma – tema accoglienza sociale; Maria Teresa Fabbri, Assessore ai Servizi Sociali, Istruzione, Pari Opportunità del Comune di Siena – tema inserimento lavorativo; Linda Laura Sabbadini, Direttore della Direzione centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita dell’Istat – tema lavoro di cura. Nel corso della giornata Leonardo Carmenati, Capo Dipartimento delle Attività socio sanitarie e delle operazioni di emergenza della CRI, Peter Schatzer, Direttore dell’Ufficio regionale Mediterraneo e Capo Missione in Italia dell’OIM – Organizzazione internazionale delle Migrazioni, Laurens Jolles, UNHCR e Angela Oriti, Save the Children Italia Onlus presenteranno alcuni progetti sui migranti.

  

  

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.