IFRC

Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Ravaioli: “Abbattere muri, dare coraggio”. La Croce Rossa Italiana in prima fila nella lotta alla violenza sulle donne

“La parola che è al centro di questa giornata è coraggio” dichiara il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana Patrizia Ravaioli in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza alle donne”. “Il coraggio di parlare, di denunciare ma soprattutto il coraggio di condividere una battaglia contro la violenza, fisica e morale, che le donne subiscono in Italia e nel mondo. La percentuale, dice il Rapporto delle Nazioni Unite World’s Women 2010, di donne che hanno subito violenza fisica almeno una volta nella vita varia dal 12% al 59% a seconda della zona del mondo in cui vivono. In Italia, secondo l’ISTAT, oltre 7 milioni di donne tra i 16 ed i 70 anni subiscono violenza fisica o sessuale. Sono 13.587 invece le donne che si sono rivolte nel 2009 ad un centro anti violenza, il 14,2% in più rispetto al 2008”. “La sensibilizzazione – continua – sulla questione della vulnerabilità femminile, però, non è tema da liquidare solo ed esclusivamente in una giornata singola. L’impegno verso l’abbattimento del muro di omertà che isola le donne nel silenzio delle loro famiglie o del loro luogo di lavoro, va abbattuto mattone dopo mattone, giorno dopo giorno. Il tema della lotta alla violenza sulle donne è un tema che non ha e non deve avere colore politico. Sono al fianco del Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e del vice Presidente del Senato Emma Bonino nell’appello contro le mutilazioni genitali femminili, piaga mondiale che non risparmia le donne nel nostro Paese”. “La Croce Rossa Italiana – conclude la Ravaioli – è in prima linea in questa battaglia di civiltà. Lo testimoniano iniziative concrete come il Progetto Donne al Centro, in Veneto, che si sviluppa in Corsi per Operatori socio-sanitari della rete di sostegno alle donne vittime di violenza domestica, rivolto alla formazione specialistica di tutti gli operatori socio-sanitari, forze dell’ordine e volontari non profit. La nostra missione è scardinare gli steccati e le paure di milioni di donne che hanno bisogno di punti di riferimento e del coraggio necessario a combattere ogni tipo di violenza”.

  

  

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.