IFRC

GAIA, il nuovo sistema gestionale della CRI, è online

Trasparenza, efficienza e semplicità: obiettivi importanti per una migliore gestione delle risorse

Locandina di GAIA

Con l’adozione del nuovo gestionale denominato Gaia (accessibile nella sua versione sperimentale al link www.gaia.cri.it) la Croce Rossa Italiana ha dato il via a un processo di ammodernamento essenziale per divenire moderna, accessibile e ben funzionante.Grazie all’utilizzo di un sistema che mette il Volontario al centro può essere migliorata la gestione dei soci, della formazione e la diffusione della informazioni, così che i nostri volontari aumentino la loro efficienza e traggano beneficio dall’esistenza di legami sociali più allargati, avendo allo stesso tempo un facile accesso alle conoscenze tecniche più avanzate. Una comunicazione veloce e semplice favorisce l’utilizzo e lo sviluppo delle capacità di ogni persona e quindi aiuta i Comitati ad impiegare al meglio le proprie risorse al servizio delle comunità. I molteplici database che i singoli Comitati hanno creato autonomamente per una migliore gestione dei Soci sono stati il segnale di un bisogno pressante e il presupposto per l’adozione di un sistema unico, in grado di integrare il know-how e le buone pratiche già esistenti.”Questo gestionale ci darà finalmente una Croce Rossa a portata di mano – ha commentato il Presidente Rocca – e si tratta di un passaggio fondamentale per la riorganizzazione dell’Associazione che, inciderà sull’identità associativa, favorirà i legami e semplificherà la vita quotidiana dei Comitati, azzerando la burocrazia e liberando cosi le energie del volontariato”.Il Delegato Nazionale Sviluppo, Flavio Ronzi, ringraziando per il supporto assicurato da tutta la squadra di collaboratori e la disponibilità dei Comitati di Pisa e Catania ha dichiarato: “Potremo essere connessi ai nostri Comitati in tempo reale, contribuire e partecipare alle attività o seguire le riunioni dal nostro smartphone, tablet o pc. Questo sistema, finalmente, non è stato creato da qualche società esterna o da qualche ufficio ma è pensato, progettato, costruito nei comitati territoriali, tra i volontari, sul campo. E’ nostro, “open”, così da permettere il contributo di volontari che, grazie alle loro idee e competenze, partecipano al miglioramento e allo sviluppo continuo sulla base delle esigenze dei comitati…diciamo che può essere migliorato all’infinito. Anche l’help desk è gestito da alcuni volontari in grado di aiutare gli utenti in difficoltà tramite una chat di supporto e un numero di telefono VoIP”.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.