IFRC

Firmato il Decreto Interministeriale, che disciplina le modalità organizzative e funzionali dell’Associazione della Croce Rossa Italiana. Rocca e Ravaioli: “Riprende con impegno il percorso di riordino della CRI”

L'emblema della CRI

Il Decreto Interministeriale, che disciplina le modalità organizzative e funzionali dell’Associazione della Croce Rossa Italiana anche con riferimento alla sua base associativa privatizzata, è stato firmato il 4 giugno dal Ministro della Salute, di concerto con i ministri dell’Economia e delle Finanze e per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e, per quanto di competenza, con il Ministro della Difesa, e registrato dalla Corte dei Conti. Entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.“Con questo Decreto, che segue di pochi giorni la positiva decisione del Consiglio di Stato sulla questione sollevata dal Presidente del Comitato Provinciale di Caserta, riprende con impegno il percorso  di riordino della CRI, per giungere alla Croce Rossa Italiana del futuro sempre più al servizio delle persone vulnerabili”, hanno detto il Presidente Nazionale Francesco Rocca e il Direttore Generale Patrizia Ravaioli. Il Decreto è stato previsto dalla legge 125/2013, che ha modificato il D.L. 178/2012 di riorganizzazione della Croce Rossa Italiana, differenziando i tempi di privatizzazione dei Comitati Locali e Provinciali rispetto a quelli della restante struttura territoriale (compresi i Comitati delle Province Autonome di Trento e Bolzano).Leggi il Decreto in allegato

  

  

  icona file pdfIl Decreto.            

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.