IFRC

Firenze, “Incontro di Storia” in ricordo di Ferdinando Palasciano a 200 anni dalla nascita

invito

Precursore dell’idea di Croce Rossa, enunciatore del principio di neutralità dei feriti in guerra

L’ Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano” insieme al Comitato Locale CRI di Firenze e col patrocinio del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, organizza un Incontro di Storia dedicato al ricordo di Ferdinando Palasciano, in occasione della ricorrenza dei 200 anni dalla sua nascita.L’incontro, si terrà il 13 giugno 2015, presso la sala Pietro Verri del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Firenze in Lungarno Soderini 11, a partire dalle ore 09.30 fino alle ore 13.30 circa.L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che si interessano alla storia del Risorgimento e della Croce Rossa come, per esempio, i “Cultori italiani di Storia della Croce Rossa internazionale (CISCRi)”, con l’obiettivo di ricordare la figura di Ferdinando Palasciano con interventi e relazioni da parte della comunità universitaria e scientifica, di studiosi della materia, di esponenti della CRI e di “Cultori della materia della storia della CRI”.La quota d’iscrizione è di 5 euro, con il rilascio di un Attestato di Partecipazione.Si chiede di dare la propria adesione entro e non oltre il giorno 30 maggio p.v., inviando una email con i dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita e un recapito telefonico) al seguente indirizzo:riccardo.romeo@cri.itSaranno accettate tutte le domande fino al raggiungimento massimo della capienza della Sala (80 posti). Farà fede l’ordine d’iscrizione.Per informazioni:Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”Presidente: Cav. Paolo ROSSIEmail: paolo.rossi@idasc.cnr.itcellulare: 3404106915V. Presidente: Comm. Riccardo ROMEO JASINSKIEmail: riccardo.romeo@cri.itCell. 3281281058  

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.