IFRC

Diario dal Kenya – “On the road” in Turkana: tra malnutrizione, carestia e polvere

Foto di Stefano Scuderi/ItRC
Arrivo della Croce Rossa a Lodwar

di Tommaso Della Longa – Portavoce CRILodwar – Non so se esiste per davvero il “mal d’Africa”. Questa terra però sprigiona una forza e un’energia che ti prendono completamente, a 360 gradi, così tanto da sentirsi inebriati, alla ricerca di vedere e conoscere il più possibile. Qui vicino all’Equatore, i colori e i paesaggi sono incredibilmente diversi: le nuvole e le stelle sembrano sfiorare le nostre teste e a guardarle si pensa subito a una scenografia. Non può essere vero, così maestoso, così bello, così semplice. La colonnina di mercurio raggiunge numeri da capogiro, ben oltre i 40 gradi, ma qui l’umidità praticamente non c’è. La parte impressionante è quando si sta sotto il sole: in quel caso, sulla pelle, si comprende bene l’intensità del caldo. E poi, qui nel Turkana, distretto all’estremo nord ovest del Kenya, al confine con Sud Sudan ed Etiopia, non esistono infrastrutture e la zona è classificata come “arida e semi arida”. Percentuali di malnutrizione grave molto elevate (quasi il 40%), tasso di mortalità infantile più alto dell’Africa Subsahariana (115 per ogni 1000 bambini nati), non piove da più di 16 mesi e intere comunità di pastori nomadi, circa 60mila persone, sono in continuo movimento alla ricerca di acqua e cibo.

  

Foto di Stefano Scuderi/ItRC
In viaggio in Kenya

La fotografia da descrivere è composta da una mancanza totale di strade, piste appena segnate per centinaia di chilometri, nessun collegamento con il mondo esterno e di tanto in tanto donne che camminano portando qualche recipiente pieno d’acqua. Villaggi costruiti e poi di nuovo spostati nel giro di qualche giorno, da comunità di persone che vestono vestiti sgargianti e sono sempre pronti a sorridere al passaggio dei mezzi di Croce Rossa. Qui a Lodwar, va avanti il lavoro del gruppo della CRI, con riunioni e incontri con i team della Croce Rossa Keniota che verranno integrati da volontari e operatori italiani. Sabato è stata la giornata utilizzata per iniziare a vedere il territorio e i villaggi fino al lago Turkana, perla verde smeraldo che lambisce una delle aree più depresse a causa della carestia di tutto il Corno d’Africa. Purtroppo il lago è salato e non può venire in aiuto alla popolazione locale. Qui non c’è guerra, ci sono nemici invisibili, ma molto pericolosi: fame e mancanza di strutture sanitarie. Finita la parte di preparazione logistica, si andrà sul terreno: c’è veramente molto da fare.

  

Foto di Stefano Scuderi/ItRC
Masai nel Turkana

   icona croce rossaGuarda la Galleria Fotografica .    

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.