IFRC

Dal 16 al 18 giugno a Reggello (FI) “La Sanità militare e la CRI nella Grande Guerra”

Locandina convegno “La Sanità militare e la CRI nella Grande Guerra”
+ clicca per ingrandire

Ricordare la 1a Guerra Mondiale attraverso la storia della Sanità Militare e della Croce Rossa con una mostra a tema e uno speciale Annullo Filatelico

Mancano pochi giorni all’inizio del Convegno Nazionale di Storia dedicato a: “La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra” a cui il Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana partecipa attraverso l’Ufficio Storico come struttura di coordinamento con il Comune di Reggello, il Comitato per il restauro della fontana Delcroix e la Società Italiana di Storia della Medicina.Sono più di 90 le relazioni, divise tra argomenti di Sanità militare e storia della Croce Rossa: i relatori provengono da tutta Italia e appartengono sia al mondo della Croce Rossa che a quello universitario e militare, oppure sono appassionati di storia militare.Il convegno si svolgerà all’interno dell’Abbazia benedettina di Vallombrosa a Reggello (Fi) – una delle più prestigiose esistenti e conservata in modo superbo dalla Congregazione Vallombrosana ¬-  dal 16 al 18 giugno, nella Sala del Capitolo e nell’antico refettorio.Sarà ancora possibile iscriversi come uditore durante tutti i giorni del convengo al costo di: 35 € per singolo giorno, oppure di 70€ per tutte le giornate. Nel prezzo di iscrizione sono compresi il coffee break, il pranzo e copia degli atti del convengo.

   (679.06 KB)Scarica il programma completo (679.06 KB)

La mostra sulla 1a Guerra Mondiale

Ingresso LiberoVenerdì, Sabato e Domenica 9.30-13.00 / 15.00-18.30 @ ex- segheria dell’Abbazia di VallombrosaContemporaneamente al convegno sarà allestita una Mostra a tema nell’ex- segheria situata nei pressi dell’Abbazia, che a sua volta riporta alla memoria un periodo della nostra storia che non solo ha coinvolto i combattenti, ma anche le loro famiglie e quindi tutta la società italiana di quegli anni. Si tratta di una evocazione visiva coinvolgente, che rende l’idea della sofferenza e sacrificio dei nostri militari in quel conflitto. Saranno esposti oggetti, documenti, fotografie, cartoline, riviste, giornali ed altro, oltre che rappresentazioni di ambienti in cui i nostri soldati hanno vissuto e sono stati assistiti dal punto di vista sanitario. La mostra è rivolta a tutti, ma in particolare ai giovani che poco sanno di quel periodo e delle sofferenze a cui sono andati incontro sia i soldati che i familiari rimasti ad affrontare le difficoltà che la guerra ha comportato anche per loro.

 

L’Annullo Filatelico Speciale di Poste Italiane

Per pubblicizzare l’evento, è stata richiesta l’attivazione del Servizio Filatelico Temporaneo di Poste Italiane, con un Annullo Speciale che riproduce – con scritte ed immagini – il tema della manifestazione. Tale annullo sarà utilizzato nella giornata dell’inaugurazione (16 giugno) nei locali dell’ex-segheria. È inoltre prevista una distribuzione di materiale filatelico a ricordo dell’evento.

   

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.