IFRC

Croce Rossa Italiana e CR Thailandese insieme per aiutare i bambini sieropositivi

La Croce Rossa Italiana ha ratificato e finanziato due progetti in Thailandia in collaborazione con la consorella locale: “Close to our grandmother” e “… Mom tells … mom love …”, questi i loro nomi, sono stati pensati per sostenere i bambini sieropositivi per l’anno 2010/2011. “Close to our grandmother” riguarda i piccoli sieropositivi orfani di entrambi i genitori siero positivi ospitati presso l’orfanotrofio ” The way of Life” (per bambini tra i 2 e i 6 anni), sito nel villaggio di “Sarapee” a 42 km da Chiang Mai, che sono in attesa dell’ affiliazione ufficiale, da parte delle autorità locali, agli unici parenti ancora in vita, per il 90% nonni. La loro età e la non conoscenza della sieropositività, dell’HIV e dell’AIDS, unita allo sconvolgimento delle loro abitudini sociali e familiari, potrebbe comportare delle enormi difficoltà nella gestione del nuovo nucleo familiare. Per questo la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con la Sede Centrale della CR thailandese di Bangkok e con il Comitato Regionale di Chiang Mai, ha pianificato delle sessioni informative sociali, sanitarie e di primo soccorso della durata di tre giorni a favore dei nonni in attesa dei loro nipotini. “Close to our grandmother” nasce dall’esperienza già avuta nel 2008 con un precedente progetto CRI sempre nella Regione di Chiang Mai. Però in questa ultima edizione le attività saranno estese in 12 nuove Provincie con un coinvolgimento di circa 2600 beneficiari oltre al personale della CR locale insieme a circa 240 volontari. “… Mom tells … mom love…” è un progetto pilota a favore delle famiglie con a carico bambini sieropositivi. Nello specifico l’iniziativa coinvolgerà 800 famiglie, selezionate dal Dipartimento HIV di Bangkok su un totale di 2400 famiglie già interpellate, e 14 Ospedali di tutta la Nazione in collaborazione con i Comitati Provinciali, Locali e Regionali della Croce Rossa thailandese. Per le famiglie di “… Mom tells … mom love…” sono state pianificate sessioni su temi come il comportamento, il confronto e il dialogo tra parenti sieropositivi e i loro piccoli (figli, nipoti, cugini). Questo progetto, totalmente finanziato dal Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana, ha avuto una fase primordiale denominata “Let food be your medicine”, voluta fortemente dal Prof. Praphan, direttore del Centro Nazionale HIV della Croce Rossa Tailandese di Bangkok, che si è conclusa a dicembre del 2009 con straordinari e inaspettati risultati: più di 1800 famiglie vi hanno preso parte e l’Ambasciatore della Thailandia a Roma si è detto molto soddisfatto, ringraziando pubblicamente la CRI.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.