IFRC

Concluso in Bielorussia la 14esima conferenza annuale di ERNA

immagine
foto Croce Rossa Bielorussia

“Rafforzare le persone vulnerabili nella lotta a stigmatizzazione e discriminazione”

di Giovanni Zambello “L’AIDS rappresenta una guerra contro l’umanità. Dobbiamo rompere il silenzio, bandire stigmatizzazione e discriminazione e assicurare l’inclusione nella lotta all’AIDS. Se escludiamo le persone che vivono con l’HIV/AIDS, non possiamo più definirci umani”. Nelson Mandela Si è conclusa lunedì a Minsk, Bielorussia, la 14esima conferenza annuale di ERNA – il network europeo di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa impegnato a combattere la diffusione di HIV/AIDS, tubercolosi e altre malattie trasmissibili – quest’anno incentrata sul tema della stigmatizzazione e discriminazione verso le persone che vivono con l’HIV/AIDS. Il network di ERNA fu creato a Roma nel 1998 dalla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in risposta alla crescente esigenza di cercare strategie comuni nella lotta a HIV/AIDS in Europa, dove la costante diffusione del virus, in particolare tra le persone più vulnerabili, continua a rimanere uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Nato con lo scopo di coordinare la condivisione di buone pratiche e promuovere la cooperazione tra le Società Nazionali europee nei loro sforzi per ridurre l’impatto di HIV/AIDS e TB, oggi, con quaranta Società Nazionali membre, il network di ERNA è sempre più impegnato nello sviluppo di attività e nel rafforzamento di azioni di advocacy nelle aree di prevenzione, cura, trattamento, riduzione del danno, supporto psicosociale e, non da ultima, riduzione di stigma e discriminazione verso le persone più vulnerabili. “Ad oggi, un numero sempre maggiore di persone che vivono con l’HIV sono oggetto di stigmatizzazione e discriminazione da parte di chi le circonda – ha affermato Fabio Patruno, presidente di ERNA, all’apertura della conferenza – Alla sofferenza di vivere con l’HIV, si somma quindi quella di essere esclusi, evitati, allontanati. La stigmatizzazione, inoltre, spesso limita e/o scoraggia l’accesso alle cure sanitarie, favorendo la diffusione del virus. Il nostro network deve promuovere una più stretta collaborazione tra le Società Nazionali e le nostre organizzazioni partner nel trovare risposte concrete”. “Nella nostra lotta a stigma e discriminazione, dobbiamo innanzitutto promuovere un sempre maggiore coinvolgimento delle persone che vivono con HIV/AIDS e TB, perché siano nostri ambasciatori, e portino all’esterno un messaggio che sanno veicolare meglio di quanto possiamo fare noi come Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – ha affermato Anitta Underlin, Direttrice della Zona Europa della FICR, nel suo intervento. La conferenza, ospitata dalla Croce Rossa Bielorussa e che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta rappresentanti di venticinque Società Nazionali europee, oltre a specialisti ed esperti di organizzazioni partner e ospiti – tra cui OMS, GNP+ (Global Network of People Living with HIV), ART (Asian Red Cross Red Crescent HIV/AIDS network), la Comunità Bielorussa di Persone Sieropositive, ecc. – ha rappresentato un momento importante non solo per condividere idee, buone pratiche ed esperienze sul tema della lotta alla discriminazione e allo stigma, ma soprattutto per riflettere sul ruolo che ERNA, alla luce delle sfide e degli obiettivi delineati dalla Strategia 2020, dovrà ricoprire da qui ai prossimi dieci anni.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.