IFRC

Caravaggio (Bg), il 15 settembre la Giornata di Studio sul Diritto Internazionale Umanitario

Il 15 settembre sarà inaugurata la XV Giornata di Studio sul Diritto Internazionale Umanitario organizzata dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Caravaggio (Bergamo). “E’ un’occasione qualificata – spiega il Commissario del Comitato Gianfranco Donati – per riflettere su temi cruciali. Il simbolo della Croce Rossa è un baluardo di civiltà, di umanità, di speranza. Ci ricorda che l’uomo ha una missione di pace e giustizia da compiere e che solo nella solidarietà intesa come rispetto della persona umana e della sua dignità si può realizzare”. L’incontro, dal titolo “It’s a matter of life & death: il rispetto dell’emblema di Croce Rossa nelle zone di guerra”, avrà luogo presso il Centro Congressi del Verri Hotel di Misano di Gera d’Adda (BG). I lavori si apriranno alle 9.15 e proseguiranno fino alle 17. “Siamo orgogliosi di aver dato corso a quella che è diventata ormai una tradizione, ma soprattutto un’occasione di approfondimento di questioni internazionali che, purtroppo, sono di drammatica attualità”, ha detto il Commissario dei Volontari CRI di Caravaggio, Abramo Castagna. Il Convegno si aprirà con il saluto del Commissario Provinciale della Croce Rossa di Bergamo, cui seguirà l’introduzione del Prefetto di Bergamo oltre ad interventi del Presidente della Provincia, Ettore Pirovano, e dei Rappresentanti dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e dell’Aeronautica Militare. L’incontro è il risultato dell’impegno dei Volontari CRI, in collaborazione con Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario ed importanti organizzazioni umanitarie. Sarà anche l’occasione per mettere a confronto le differenti filosofie ed i metodi di lavoro messi in atto nelle operazioni di assistenza all’estero che vedono spesso protagonista la Croce Rossa Italiana. In una tavola rotonda, studiosi e rappresentanti di Croce Rossa, Médecins Sans Frontières, Amnesty International, Aeronautica Militare, Forze Armate e Docenti delle Università di Milano, Udine, Aosta e Roma, si confronteranno sulle tematiche dell’aiuto alle vittime delle guerre e della protezione del personale sanitario, portando esempi concreti e vissuti sul campo. Un incontro irripetibile per discutere di queste tematiche, moderato dal prof. Tullio Scovazzi, Professore Ordinario presso l’Università di Milano-Bicocca. Per informazioni, rivolgersi a: Croce Rossa Italiana – Comitato di Caravaggio, Piazzale Stazione F.S., al numero 0363/52422, fax.0363/352154, e-mail: cl.caravaggio@cri.it

  

  

   icona file pdf (1.22 MB)Il Programma (1.22 MB).          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.